Isola o penisola: qual è la soluzione migliore per la tua cucina?
Vuoi acquistare una nuova cucina per la tua casa? Se da sempre hai in testa l'isola questo è il momento di valutare bene la scelta: ecco cosa prendere in considerazione

Maria Francesca Pinna
Content Manager
- Vantaggi della cucina con isola
- Quando è meglio acquistare una cucina con penisola?
- Come risparmiare con il Bonus Cucina 2025
- Cucina a isola o penisola: come fare la scelta giusta
Negli ultimi anni, la cucina con isola è diventata una delle scelte più amate da chi acquista o ristruttura casa. Secondo un’indagine di Houzz del 2023, ben il 61% delle ristrutturazioni include proprio una cucina di questo tipo, segnale di una crescente preferenza verso spazi funzionali ed esteticamente accattivanti. Ma questa è davvero la soluzione giusta per tutti? La cucina con penisola può essere un valido compromesso? Facciamo chiarezza e analizziamo quali sono i vantaggi di una cucina con isola, ma anche le necessità per chi predilige questa soluzione. Se stai pensando di acquistarla ecco cosa prendere in considerazione.
Vantaggi della cucina con isola

Fonte foto: Shutterstock
La cucina con isola ha principalmente tre vantaggi:
- garantisce più spazio per organizzare e preparare le vivande, è perfetta per preparare le proprie ricette senza sentirsi costretti ma sentendosi un po’ come a Masterchef
- propone uno spazio ampio perfetto per accogliere gli ospiti, socializzare, consumare pasti brevi come la merenda o la colazione in compagnia, ma anche organizzare un aperitivo, lasciando il tavolo per occasioni più “impegnative” come un pranzo o una cena
- dona un tocco di stile unico alla cucina, diventando il punto focale della stanza e rendendola subito più accattivante.
Accanto a questi vantaggi, chi la sceglie deve essere ben consapevole di alcune necessità. Il primo punto da considerare quando si vuole acquistare una cucina con isola sono le dimensioni minime e distanze: occorre un ambiente ampio con almeno 90-100 cm di distanza dalle pareti e altri arredi.
Una soluzione di questo tipo costa di più rispetto al modello lineare o a penisola, bisogna infatti considerare costi aggiuntivi come la sagomatura o lo spostamento degli impianti. Il terzo punto è l’acquisto di una cappa davvero performante, investendo in un dispositivo davvero efficace per evitare dispersione di odori o altri problemi come quello della condensa.
Quando è meglio acquistare una cucina con penisola?

Fonte foto: Shutterstock
Siamo sinceri: la cucina a isola è bellissima, ma alcune volte è difficile se non impossibile inserirla nel proprio contesto domestico. Ma in questi casi si può trovare un compromesso altrettanto valido, ovvero la cucina a penisola.
Questa soluzione si può scegliere quando lo spazio a disposizione è limitato. Infatti, occupa meno spazio essendo collegata a una parete o a un arredo. Inoltre, costa molto meno e si adatta facilmente a diverse tipologie di stanza. Senza contare che, al pari dell’isola, la penisola può fungere sia da piano di lavoro che da tavolo per colazioni e momento conviviali di ogni tipo.
Come risparmiare con il Bonus Cucina 2025
Per chi sta valutando una ristrutturazione, il Bonus Cucina 2025 potrebbe rappresentare un’opportunità interessante. Parliamo di un’agevolazione fiscale inclusa nel Bonus mobili ed elettrodomestici, che permette una detrazione del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici a basso consumo per un massimo di 5.000 euro. La detrazione è ripartita in dieci quote annuali. Per accedere all’agevolazione è necessario aver effettuato almeno un intervento di manutenzione straordinaria.
Un altro aiuto interessante è invece il Bonus elettrodomestici 2025 che offre fino a 200 euro di contributo per nuclei con ISEE inferiore a 25.000 euro e fino a 100 euro per gli altri.
Cucina a isola o penisola: come fare la scelta giusta
La decisione tra isola e penisola dipende principalmente dallo spazio disponibile, dal budget e dalle esigenze di utilizzo. Per decidere qual è la soluzione migliore per te il consiglio è quello di affidarti a un esperto che possa aiutarti a creare un progetto di cucina su misura.
Se sei alla ricerca di un professionista di questo tipo, il consiglio è quello di contattare subito gli esperti della tua zona senza impegno: puoi chiedere fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati su PagineGialle Casa e riceverli comodamente sulla tua email.