
Come creare un terrazzo sul tetto spiovente
Stai pensando di creare un terrazzo sul tetto spiovente? Di seguito scoprirai tutto su: come farlo, che permessi ci vogliono, le tempistiche e i costi
Architetto
Nel 2015 ottiene la laurea magistrale in Architettura e ingegneria edile all'Università Mediterranea di Reggio Calabria. Durante il corso degli studi non sono mancate esperienze lavorative all'estero che hanno contribuito a rafforzare le conoscenze acquisite durante il percorso universitario. Dopo aver conseguito la laurea magistrale ottiene l'abilitazione per l'esercizio della professione ed inizia a lavorare presso vari studi di progettazione in provincia di Reggio Calabria. Dal 2017 svolge la propria attività professionale presso il suo studio in provincia di Como dove si occupa principalmente di ristrutturazione e nuove costruzioni di edifici residenziali. Collabora, inoltre, con numerose imprese svolgendo attività di consulenza nei cantieri. Attualmente, oltre alla libera professione, è docente di progettazione, costruzioni e impianti in un istituto in provincia di Varese.
Esperienze lavorative:Libero professionista
Data di nascita:1986-11-20
Luogo di nascita:Scilla (RC)
Stai pensando di creare un terrazzo sul tetto spiovente? Di seguito scoprirai tutto su: come farlo, che permessi ci vogliono, le tempistiche e i costi
Arredare una cucina piccola e rettangolare richiede attenzione a spazi, distanze e dimensioni degli arredi: ecco come fare
Cosa è meglio un tavolo rotondo o un tavolo quadrato? Ecco in questo articolo tutti i pro e i contro per aiutarvi nella scelta
È necessario richiedere un permesso di costruzione al Comune per realizzare un soppalco? Scopriamo come costruire un soppalco a norma per evitare sanzioni
Stai pensando di rendere abitabile il tuo seminterrato? In questo caso ci solo alcune cose che devi tenere in considerazione: scopri quali requisiti deve avere
Architettura sostenibile: un ottimo modo per dar vita ad abitazioni ecosostenibili, realizzate con materiali totalmente naturali, riciclabili e che rispettano l'ambiente.
Come scegliere il camino giusto e quali sono i pro e i contro dei camini a fuoco aperto e chiuso? In questo articolo troverai tutte le informazioni!
Se disponete di una casa piccola e avete poco spazio soprattutto in cucina, potreste pensare ad un'isola a muro. Ecco i vantaggi di una cucina con isola a muro
Molto apprezzato per le sue caratteristiche estetiche, il marmo cipollino è un tipo di marmo conosciuto fin dall’antichità, impiegato già da greci e romani per abbellire i loro edifici
Idee e consigli per rivestire in maniera creativa e insolita le pareti di casa: dalla pietra naturale per un effetto zen fino alle decorazioni in 3D
La carteggiatura è un’operazione che in genere si effettua prima di imbiancare una parete ed è fondamentale per eliminare tutte le imperfezioni rendendo la superficie perfettamente liscia.
Quella delle tegole marsigliesi è una scelta conveniente considerato che sono a buon mercato, facili da sostituire e pesano poco.
Vuoi cambiare la carta da parati? Qual è la soluzione migliore: dipingerla o staccarla dalle pareti? Ecco le diverse opzioni in questa guida di PG Casa
Il camino è una delle nostre armi preferite per difenderci dal freddo, scopri come rivestire elegantemente il camino angolare
In questo articolo scopriremo insieme le caratteristiche del cemento impermeabile o osmotico, a cosa serve, quando viene utilizzato e quali sono i vantaggi
Prima di acquistare un'autoclave condominiale occorre avere le idee chiare sul suo dimensionamento: ecco cos'è, come calcolarlo, prezzi e a chi rivolgersi
Se i soffitti sono troppo alti, se si vogliono nascondere gli impianti o se si desidera aumentare l'efficienza energetica di casa, il controsoffitto in cartongesso è la soluzione perfetta. Scopri tutti i dettagli
L'installazione della canna fumaria in condominio richiede l'ottemperanza di diverse pratiche: ecco cosa dice la normativa, chi decide, quanto costa e come risparmiare
I pannelli in fibre di legno sono oggi una delle migliori opzioni per la costruzione di mobili: scopriamo le caratteristiche del legno MDF
Installare una tv in camera da letto significa prima di tutto scegliere la postazione, a seconda di diversi aspetti: l’arredo della stanza ed il modello di televisione ad esempio.