Dove posizionare la tv in soggiorno e come integrarla con l'interior design
Posizionare la TV nel soggiorno richiede un equilibrio tra funzionalità ed estetica: vediamo una serie di soluzioni pratiche e di design per integrarla armoniosamente nell'arredamento, ottimizzando spazio e visione.

Pasquale Piroso
Architetto
La televisione è diventata un elemento centrale nell’arredamento del soggiorno moderno, ma la sua presenza può rappresentare una sfida dal punto di vista estetico. Trovare il giusto equilibrio tra funzionalità e design richiede un’attenta pianificazione, che tenga conto sia delle esigenze di visione ottimale sia dell’armonia complessiva dell’ambiente.
Di seguito approfondiamo le migliori soluzioni per posizionare il televisore nel living e le diverse possibilità per integrarlo elegantemente con lo stile della stanza, trasformando quello che potrebbe essere un elemento di disturbo in un punto focale di design.
Su che parete del soggiorno posizionare la tv

Shutterstock
La scelta della posizione ideale per il televisore nel salotto richiede alcune considerazioni fondamentali. La collocazione più tradizionale prevede di installare il televisore sulla parete frontale rispetto al divano, garantendo così una visione ottimale e rilassante per tutti.
Un aspetto tecnico da non sottovalutare è la vicinanza alle prese elettriche. Per il montaggio, si possono scegliere diverse soluzioni: dai supporti a parete fissi a quelli orientabili, fino alle staffe che consentono la rotazione completa dello schermo. Quest’ultima opzione risulta particolarmente utile quando il televisore deve essere visibile da più punti della stanza, come nel caso di un open space che comprende sia la zona living che la zona pranzo.
Per quanto riguarda la base d’appoggio, oltre ai supporti murali, si può optare per un mobile tv tradizionale o integrare il televisore in una parete attrezzata. Nel caso di un sistema audio surround, è importante prevedere lo spazio necessario per posizionare correttamente gli altoparlanti. Per un risultato esteticamente gradevole, i cavi possono essere nascosti utilizzando apposite canaline.
Un elemento importante da considerare è l’illuminazione naturale: è fondamentale evitare di posizionare il televisore di fronte alle finestre per prevenire fastidiosi riflessi sullo schermo. In questi casi, l’installazione di tende oscuranti può aiutare a controllare la luce ambientale. Per creare un’atmosfera particolare, è possibile valorizzare la parete con una striscia LED installata sopra il televisore. Queste strisce luminose sono facilmente reperibili in commercio, possono essere tagliate su misura e richiedono solo un collegamento alla rete elettrica per funzionare.
Come integrare la tv nell’arredamento

Shutterstock
L’inserimento del televisore nell’ambiente domestico offre numerose possibilità, dalla più semplice alla più elaborata. Vediamo le principali soluzioni per armonizzare questo elemento tecnologico con lo stile della casa.
La soluzione base
La scelta più immediata e pratica prevede l’utilizzo di un mobile porta tv su cui appoggiare semplicemente lo schermo, evitando così interventi murari. Questa soluzione permette grande flessibilità e la possibilità di modificare facilmente la disposizione dell’ambiente. Un’alternativa altrettanto pratica è l’inserimento in una libreria con struttura metallica o in una parete attrezzata in legno, che combina funzionalità e stile.
Il pannello personalizzato
Per chi cerca un’estetica più raffinata, è possibile creare un pannello personalizzato che copra l’intera parete. Questo elemento, con uno spessore di circa 20 centimetri maggiore rispetto al televisore, permette di nascondere efficacemente i cavi e creare un effetto minimalista. Le moderne TV ultrasottili si prestano particolarmente a questa soluzione, creando un effetto simile a un quadro quando vengono incassate nel pannello. Il pannello può essere fissato direttamente alla parete o montato con dei ganci che creano un leggero distacco, aggiungendo profondità all’ambiente.
L’armadiatura su misura
Una soluzione particolarmente funzionale per gli spazi ridotti è la creazione di un’armadiatura su misura. Per mantenere un aspetto leggero, si può optare per una struttura sospesa con vani aperti nella parte inferiore, ideali per esporre oggetti decorativi. Questa soluzione permette di sfruttare al massimo la parete, combinando la funzione televisiva con lo spazio contenitivo.
Soluzioni a scomparsa
Chi cerca soluzioni originali può considerare diverse opzioni per nascondere il televisore. Una possibilità è l’installazione in una nicchia preesistente, sfruttando le caratteristiche architettoniche dell’ambiente. Si può anche creare un sistema di mensole e scaffali che nascondano il televisore quando non in uso. Particolarmente interessante è l’utilizzo di un pannello scorrevole, eventualmente rivestito con carta da parati decorativa per aggiungere un elemento di stile. Un’altra soluzione raffinata prevede l’installazione di una porta scorrevole esterna che copra il televisore, montata su binari superiori e inferiori opportunamente nascosti.
L’integrazione nella libreria
L’inserimento nella libreria rappresenta una soluzione che unisce cultura e intrattenimento. Il televisore può essere montato su staffe orientabili per garantire la visione ottimale da diverse angolazioni, mentre lo spazio circostante viene sfruttato per libri e oggetti decorativi. È importante scegliere materiali e tonalità che si armonizzino con l’arredamento esistente per creare continuità stilistica nell’ambiente.
Considerazioni tecniche importanti
Per qualsiasi soluzione si scelga, alcuni aspetti tecnici risultano fondamentali per una corretta installazione. È essenziale verificare preventivamente la posizione delle prese elettriche e dell’antenna, assicurandosi che siano collocate all’altezza appropriata per un’installazione discreta. Bisogna inoltre prevedere sistemi di canalizzazione per i cavi. Nel caso di pannelli o strutture su misura, è necessario calcolare accuratamente gli spazi considerando le dimensioni del televisore e la necessità di ventilazione. L’importante è che la soluzione scelta si integri armoniosamente con lo stile dell’ambiente, trasformando un elemento tecnologico in una componente naturale dell’arredamento.
Domande frequenti:
-
Dove posizionare la tv in soggiorno
Nel salotto, la posizione tradizionale è di fronte al divano, assicurando una visione diretta e confortevole. È importante collocare la TV vicino a una presa elettrica e scegliere il supporto più adatto, che può essere fisso, inclinabile o girevole, in base alle esigenze di visione e alla disposizione dell'ambiente.
-
Dove non mettere la TV?
Evitare di posizionare la TV di fronte a finestre o fonti di luce diretta per evitare riflessi sullo schermo. Non collocarla troppo in alto o in un angolo scomodo, per non affaticare la vista e il collo.
-
Quanto spazio ci deve essere tra divano e TV?
Un altro metodo consiste nel calcolare circa 4-5 cm per ogni pollice dello schermo. Ad esempio, per un televisore da 40 pollici, la distanza ideale dal divano varia tra 160 cm (1,60 metri) e 200 cm (massimo 2 metri).