Installare l'antenna tv sul balcone in condominio: cosa dice la legge
Vuoi installare un'antenna TV sul balcone in condominio? Scopri cosa dice la legge, i tuoi diritti e i limiti previsti dal regolamento condominiale

Maria Francesca Pinna
Content Manager
- Cosa significa “diritto di antenna”
- Posso installare l’antenna sul mio balcone?
- Cosa fare prima di installare un’antenna sul balcone?
- Quando installare l'antenna sul tetto condominiale
- Cosa succede se il vicino si oppone?
- Si può installare l'antenna sul lastrico di un vicino?
Hai bisogno di installare un’antenna tv sul tuo balcone e ti stai chiedendo se puoi farlo senza problemi? La risposta breve è: dipende. Il cosiddetto diritto di antenna è garantito dalla Costituzione come parte del diritto all’informazione; quindi, tutti devono poter accedervi anche tramite una tv ad uso domestico. Tuttavia, ci sono alcune regole condominiali e legali da rispettare. Vediamo come fare per evitare problemi e sanzioni.
Cosa significa “diritto di antenna”

Fonte foto: Shutterstock
Il diritto di antenna permette a chiunque di installare un’antenna televisiva per ricevere il segnale. Questo principio è stato confermato da diverse sentenze, tra cui quella del Tribunale di Castrovillari (n. 694/2020), che ha ribadito che nessuno può impedire l’installazione di un’antenna in un condominio, purché non venga compromesso il decoro dell’edificio, la sua stabilità o la destinazione d’uso degli spazi comuni.
Posso installare l’antenna sul mio balcone?
Installare un’antenna sul proprio balcone all’interno di un appartamento in condominio è possibile a meno che un chiaro ed esplicito divieta non sia contenuto nel regolamento condominiale.
Inoltre, il divieto deve essere approvato all’unanimità dall’assemblea condominiale o essere già presente prima che la casa in questione venga acquistata. Se così fosse, allora l’installazione potrebbe non essere consentita.
Cosa fare prima di installare un’antenna sul balcone?
Anche se la legge tutela chiunque voglia fare questo intervento, è consigliabile informare l’amministratore di condominio prima di installare l’antenna in modo da evitare discussioni con i vicini di casa, in particolare se l’antenna è ben visibile esternamente e potrebbe rovinare esteticamente la facciata. L’amministratore, inoltre, può aiutare il proprietario a capire se esistano altri spazio migliori per l’installazione, per esempio sul tetto condominiale o in una posizione meno visibile per non compromettere l’estetica dell’edificio.
Quando installare l’antenna sul tetto condominiale

Fonte foto: Shutterstock
Se il regolamento condominiale vieta esplicitamente di installare l’antenna sul balcone, puoi considerare il tetto.
Parliamo di una parte comune dell’edificio e in questo caso bisogna prendere in considerazione l’articolo 1102 del Codice Civile secondo cui i condomini possono usare queste parti purché non alterino la destinazione o non si impedisca ad altri di farne lo stesso utilizzo. Questo significa che puoi installare un’antenna sul tetto condominiale, a condizione che l’installazione non danneggi la struttura, non comprometta il decoro architettonico dell’edificio e non impedisca agli altri condomini di utilizzare il tetto per lo stesso o altri motivi, per esempio per installare un impianto fotovoltaico.
Inoltre, l’articolo 1122-bis del Codice Civile, introdotto con la riforma del condominio del 2012, regola l’installazione di impianti non centralizzati per la ricezione radiotelevisiva. Questo articolo stabilisce che tali installazioni devono essere eseguite in modo da arrecare il minor pregiudizio possibile alle parti comuni e alle unità immobiliari di proprietà individuale, preservando in ogni caso il decoro architettonico dell’edificio.
Prima di procedere all’installazione è consigliabile informare l’amministratore e, se necessario, l’assemblea condominiale, per concordare le modalità di installazione secondo regole condivise.
Cosa succede se il vicino si oppone?
Se un vicino si lamenta per l’installazione, il suo diritto alla tranquillità e al decoro condominiale deve essere bilanciato con il tuo diritto all’informazione. Secondo la legge, lui non può opporsi all’installazione se l’antenna non crea danni strutturali, non altera il decoro dell’edificio e non limita l’uso degli spazi comuni. Se lui ritiene di subire un danno, può rivolgersi all’amministratore o persino a un giudice, ma dovrà dimostrare che l’antenna crea un problema reale e non solo un fastidio estetico.
Si può installare l’antenna sul lastrico di un vicino?
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16865 del 7 luglio 2017, ha stabilito che un condomino può installare un’antenna tv sul lastrico solare di proprietà esclusiva di un altro condomino solo se dimostra l’impossibilità di installarla su beni propri o condominiali. Quindi, in linea generale il “diritto di antenna” può vincere su altre motivazioni, da considerare caso per caso.
Vuoi installare un’antenna?
Trova gli esperti antennisti della tua zona: chiedi fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati su PagineGialle Casa.