MAGAZINE
Logo Magazine

Millennial gray: l'arredamento grigio è il simbolo di una generazione

Il grigio è il colore preferito della generazione dei millennial in fatto di arredamento: perché piace così tanto e come stanno cambiando i gusti dei giovani

23-12-2024
description icon open or close
attiva dal 2007 nel settore della progettazione architettonica, si occupa di architettura residenziale, commerciale e direzionale, retail e art direction, con particolare attenzione al design di interni, seguendo un approccio attento alla ricerca del dettaglio, all’uso di materiali tradizionali e ...
Chiedi un preventivo per
componenti d'arredo

Grigio Millennial. Questo è il nome guadagnato dal grigio recentemente. È infatti emerso che il colore preferito dalla generazione Y, meglio conosciuta con il termine Millennial (generazione del millennio), è il grigio, almeno quando si tratta di arredamento e di interior design. Una scelta in voga tra i ragazzi nati tra i primi anni ’80 e la metà degli anni ’90, tanto da diventarne un vero e proprio simbolo.

Le case dei millennials, come si può notare dai numerosi contenuti presenti sui social network, si distinguono da quelle della generazione precedente e da quelle della generazione successiva per la predominanza di grigio, che domina su pavimenti, rifiniture, mobili e persino decorazioni. Il millennial gray rappresenta i gusti e le preferenze estetiche di un’intera generazione, perché? E, soprattutto, quali sono i migliori accostamenti con questo colore neutro tanto di tendenza?

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Millennials gray, perché i millennials preferiscono il grigio nell’arredamento

Millennial gray

Shutterstock

I millennials amano il grigio, che è fortemente presente negli arredi di casa con accostamenti monocromatici o, comunque, effettuati con colori tenui e neutri. Niente colori accesi: solo grigio, declinato nelle diverse sfumature.

Il millennial gray è diventato rapidamente una tendenza, che ha portato a degli scontri generazionali. Se i giovanissimi ritengono il grigio triste e poco adatto per gli arredi, i millennials lo prediligono e ne fanno un segno distintivo.

Stando a quanto riportato dall’Urban Dictionary, la scelta di questo colore avrebbe radici più profonde della semplice moda e gusto estetico e rappresenterebbe il modo in cui i nati tra i primi anni ’80 e la metà degli anni ’90 sono passati da una grande felicità e serenità, durante l’infanzia, all’inflazione e alle crisi economiche del 2020, che hanno determinato la loro vita da giovani adulti.

La predilezione per il grigio e per lo stile minimal, poi, potrebbe essere una risposta agli ambienti shabby chic, rustici, affollati e caotici in cui sono cresciuti e che sono stati apprezzati dalle generazioni precedenti. Da tutto ciò deriva una ricerca di ambienti ordinati e sereni che trasmettono stabilità e senso di controllo.

Al di là delle interpretazioni e delle motivazioni che possono essere alla base di questa scelta generazionale, è indubbio che il grigio possa dare vita ad ambienti moderni, eleganti e, con le giuste accortezze, anche accoglienti e rilassanti.

Millennials gray, i vantaggi del grigio nell’arredamento

Il grigio, d’altronde, è un ottimo colore per arredare una casa, poiché garantisce numerosi vantaggi. Innanzitutto, è un colore neutro, il che lo rende facilmente abbinabile ad altre tonalità e ad altri stili. Una casa grigia, così, può essere facilmente modificata e resa contemporanea e attualizzata alle nuove tendenze con poche modifiche.

È un colore che, quindi, non passa di moda e può essere declinato in diversi modi per dare carattere alla propria casa. Basti pensare all’effetto cemento, che richiede un’importante dose di grigio, e che sta spopolando nelle case di tutto il mondo.

Il grigio è attuale, ma anche elegante e raffinato. Si può ritrovare, ad esempio, anche negli ambienti più classici e lussuosi. È un colore che maschera bene le imperfezioni: macchie e altri dettagli passano inosservati più facilmente, rendendolo preferibile ad altre tonalità neutre come il bianco o il beige.

Come abbinare gli arredi grigi

Millennial gray

Shutterstock

Tra le caratteristiche più evidenti del grigio ci sono la versatilità e la possibilità di abbinarlo senza difficoltà con una vasta gamma di materiali e colori. Si sposa bene con i metalli, come l’ottone e l’acciaio, con il legno, sia nelle tonalità chiare che in quelle scure, con la pietra e con il marmo.

Per dare un tocco di luminosità agli ambienti può essere accostato a colori chiari e neutri, come il bianco. È l’ideale per gli ambienti più piccoli, che richiedono tanta luce.

Se si desidera inserire un tocco di colore, si può optare per una vasta gamma di opzioni. Il rosa nelle sfumature del cipria, ad esempio, può essere accostato al grigio per la creazione di ambienti eleganti e raffinati. Il blu più intenso può essere utilizzato per creare stanze ricche di personalità. Il verde salvia, invece, è l’ideale per dare vita a spazi rilassanti e accoglienti.

Tendenze di arredo, cosa aspettarsi dalle generazioni future

Se i Millennials amano il grigio, di tutt’altra idea sono gli appartenenti alla generazione Z, ossia di coloro che sono nati tra la fine degli anni ’90 e i primi anni del 2010. È la generazione, quindi, che si sta avvicinando al mercato immobiliare e che sta sviluppando un interesse crescente nell’interior design.

Le case della gen Z sono molto diverse da quelle della generazione che l’ha preceduta. Il grigio non rientra quasi mai nello schema colori e si prediligono degli accostamenti più audaci, vivaci e gioiosi. Non è escluso un forte ritorno dei toni più caldi, del rosa e dei verdi vibranti, del rosso e delle tonalità delle tonalità della terra.

Vuoi arredare la tua casa con mobili unici e di grande personalità? Con PagineGialle Casa puoi ottenere fino a cinque preventivi gratuiti da consultare senza impegno.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a componenti d'arredo
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE