
Restauro infissi in legno: quanto costa e a chi rivolgersi
Non sai se cambiare o restaurare le tue vecchie finestre in legno? In questo articolo ti parliamo dei costi del restauro e a chi rivolgersi per un preventivo
Artigiano del legno
Sono Gino Crucitti, artigiano del legno specializzato nel restauro di mobili e nella creazione di cornici su misura dal 1970. Questa passione e attività le ho ereditate da mio padre, che mi ha trasmesso l'amore per il legno e l'arte del restauro fin da giovane. Ogni pezzo su cui lavoro è per me una storia da riportare in vita, una sfida che affronto con dedizione e precisione. Oltre a creare cornici su misura e specchi, mi occupo del restauro di mobili, portoni in legno, sedie e poltrone. Effettuo inoltre lavori di sostituzione di serrature di ogni genere. Offro anche un servizio di pronto intervento, mantenendo vive le tradizioni artigianali della mia famiglia e garantendo sempre un lavoro di alta qualità.
Esperienze lavorative:In proprio – Cornici Crucitti
Data di nascita:1967-03-10
Luogo di nascita:Reggio Calabria
Non sai se cambiare o restaurare le tue vecchie finestre in legno? In questo articolo ti parliamo dei costi del restauro e a chi rivolgersi per un preventivo
Pro e contro delle cucine in legno. Esistono diverse varianti di cucine in legno, dal classico massello a soluzioni più moderne come il laminato
Il flatting del legno è una vernice che serve a proteggere i manufatti lignei. Ecco nel dettaglio come si usa
Le scarpiere possono essere utilizzate non solo come tali. Soprattutto quando rovinate, possono essere riutilizzate come mobili!
Non sempre buttare i vecchi mobili è la miglior cosa da fare. Per esempio, potresti pensare a trasformare un vecchio armadio in una libreria!
Come restaurare un mobile impiallacciato? Dalla stuccatura alla verniciatura vediamo tutti i passi da conoscere e a chi rivolgersi per un risultato impeccabile
Quando hai poco spazio, ma tante scarpe da riporre la soluzione è una scarpiera su misura, realizzata da falegnami esperti, che ti consenta di ottimizzare le aree non sfruttate della tua casa.
I trattamenti del legno sono molti e tutti diversi e ogni legno ha il suo: leggi questa guida di PG Magazine per conoscerli tutti e sapere quando vanno impiegati
Le finte travi in legno sono un perfetto escamotage per ricreare uno stile rustico e shabby: vediamo come sono realizzate e tutto quello che c’è da sapere per fare la scelta giusta
Tarli, usura, tempo che passa o danno accidentale? Se vuoi ricostruire il tuo mobile di legno rovinato, ecco cosa fare e a chi rivolgerti
Le vecchie persiane in legno si possono riportare a nuova vita utilizzando queste semplicissime tecniche di restauro degli infissi alla portata di tutti gli appassionati di bricolage.
Come fare un pergolato? Quali materiali usare, con quali costi e permessi?
Che fare se si rompe la rete del letto? Scopri come sostituire le doghe rotte del letto da soli e a chi rivolgersi se non si è pratici
Il legno di teak è un legno dalle caratteristiche particolari: scopriamo insieme come utilizzarlo, quali sono i vantaggi e il prezzo!
Il materiale ideale per realizzare una staccionata in legno sia bassa che alta, è il legno di larice o di castagno. Ecco una breve e utile guida su come realizzarla