MAGAZINE
Logo Magazine

Legno di cipresso: caratteristiche e utilizzi nell'arredo casa

Vuoi arredare casa con il legno di cipresso? L’esperto spiega quali sono le caratteristiche, gli usi, ma anche vantaggi, svantaggi e costi di questo pregiato materiale

25-11-2024
description icon open or close
attiva dal 2007 nel settore della progettazione architettonica, si occupa di architettura residenziale, commerciale e direzionale, retail e art direction, con particolare attenzione al design di interni, seguendo un approccio attento alla ricerca del dettaglio, all’uso di materiali tradizionali e ...
Chiedi un preventivo per
componenti d'arredo

Il legno di cipresso è un’ottima scelta se si cerca un materiale versatile e raffinato per l’arredo casa.

Parliamo di un legno che si presenta in tante tonalità, che spaziano dal giallo chiaro al bruno dorato. Inoltre, è un’ottima alternativa per uno stile rustico e classico, senza contare la sua resistenza naturale, che gli permette di resistere per anni e conservare la sua estetica.

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Caratteristiche del legno di cipresso

legno di cipresso arredamento

Fonte foto: Shutterstock

Il cipresso è un legno tenero ma ha una struttura compatta lo rende durevole, e questa caratteristica lo rende ideale per realizzare arredi e superfici che devono resistere all’usura quotidiana. Uno dei suoi tratti distintivi è la resistenza naturale all’umidità, una qualità che lo rende ideale per ambienti interni ma anche esterni.

Dal punto di vista estetico, il legno di cipresso presenta venature delicate che si mescolano a una colorazione calda. Questo legno ha inoltre un profumo leggero e aromatico, creando un’atmosfera accogliente. Infine, la resina naturale contenuta nel cipresso ha proprietà antifungine e repellenti per gli insetti, assicurando che il legno resti intatto nel tempo senza la necessità di trattamenti aggiuntivi.

Usi del legno di cipresso: rivestimenti, infissi e arredi

arredamento in legno

Fonte foto: Shutterstock

Grazie alle sue caratteristiche, il legno di cipresso è perfetto per una vasta gamma di mobili e complementi d’arredo. Senza contare che si presenta in diverse tonalità, alcune più scure, perfette per uno stile classico e rustico, altre sul rosso, fino a una sfumatura chiara che si può usare anche con un arredamento moderno.

Il legno di cipresso si adatta quindi a tanti stili diversi, ma non solo: si può usare sia per l’arredo interno che all’arredo e altri elementi per l’outdoor, come pergole, panchine e gazebo. Grazie alla resistenza naturale contro umidità e parassiti, i mobili mantengono la loro integrità e il loro aspetto nel tempo, anche senza troppa manutenzione.

Per esempio, è una scelta eccellente per pavimenti e rivestimenti, soprattutto per chi vuole creare ambienti domestici molto accoglienti, ed è perfetto anche in ambienti umidi come bagni e cucine.

Essendo, poi, un materiale molto robusto, si può usare per progettare e realizzare librerie o armadi. Ma il cipresso è molto diffuso anche per infissi e serramenti: se impiegato per realizzare porte, finestre e persiane, garantisce isolamento termico e durevolezza, risultando quindi una scelta ideale per chi desidera infissi di qualità, resistenti agli agenti atmosferici e al passare degli anni.

Insomma, è davvero un ottimo complice quando si vuole arredare casa. Ma per non sbagliare è cruciale affidarsi a esperti del settore, che potranno creare un progetto su misura per valorizzare ogni angolo della casa.

Per quale stile di arredamento usare il legno di cipresso

Il legno di cipresso si presta a vari stili d’arredamento, ma trova il suo massimo potenziale soprattutto in ambienti dallo stile rustico, country e shabby chic.

In alcuni casi, il legno di cipresso si può unire con materiali moderni come il vetro o il metallo. In questo caso si potrebbe realizzare un arredo dallo stile industrial, sicuramente più moderno e d’impatto.

Chi, invece, ama gli interni eleganti e sofisticati può combinare il legno di cipresso con tessuti naturali, come lino e cotone, creando un ambiente che trasmette una sensazione di tranquillità e armonia.

Legno di cipresso: vantaggi e svantaggi

Dopo aver compreso quali sono le caratteristiche di questo pregiato legno, è il momento di capire davvero se fa al caso proprio. In poche parole, occorre valutare attentamente quali sono i vantaggi e gli svantaggi.

I vantaggi del legno di cipresso sono sicuramente la durabilità nel tempo e la sua resistenza agli agenti atmosferici, a muffe, funghi, tarme e altri attacchi da parte di insetti.

Un altro vantaggio considerevole è l’aspetto estetico, che ricorda gli arredi pregiati d’un tempo, quelli che sopravvivono intatti per anni e trasmettono un senso di robustezza ed eleganza. Infine, non bisogna sottovalutare la sua sostenibilità, come tutti gli arredi in legno e in altri materiali naturali.

Gli svantaggi dell’arredo in legno di cipresso sono il costo e la morbidezza. Infatti, essendo un legno tenero è più suscettibile a graffi e piccoli danni.

Costi degli arredi in legno di cipresso

Essendo un materiale pregiato, il legno di cipresso risulta più costoso della media.

Per esempio, un tavolo in legno massello di cipresso può costare tra 800 e 2.500 euro, a seconda delle dimensioni e dello stile. I tavoli su misura possono superare i 3.000 euro. Inoltre, essendo un legno tenero, le sedie in legno di cipresso sono spesso più costose rispetto a quelle in altre essenze, e il prezzo medio si aggira intorno ai 150-400 euro ciascuna, specialmente per modelli artigianali. Una libreria può costare tra 1.000 e 3.000 euro, specialmente se su misura o lavorata artigianalmente. Il costo per pavimentazioni e rivestimenti è di circa 70-120 euro al metro quadro, a cui aggiungere i costi di posa e trattamenti di finitura.

Vuoi arredare con il legno?

Su PagineGialle Casa trovi gli esperti in arredamento della tua zona: chiedi fino a 5 preventivi personalizzati e gratuiti.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a componenti d'arredo
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE