
Accatastamento: cosa fare e quando farlo e quanto costa.
Scopriamo insieme cosa si intende quando si sente la parola visura catastale o accatastamento, come farlo e quanto costi effettivamente
Avvocato Civilista
Silvia Baldassarre si è laureata a pieni voti in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Milano con tesi in materia di diritto internazionale. Ha maturato la propria esperienza professionale in diversi studi civilistici di Milano occupandosi dei vari aspetti della materia, dalla responsabilità civile, alle separazioni e donazioni, dal contenzioso prima sino alla consulenza societaria, alla contrattualistica e alla materia stragiudiziale poi. Ha maturato altre esperienze professionali, pregresse al conseguimento del titolo di Avvocato, tra le principali si ricordano: il tirocinio presso il Tribunale di Milano a fianco del Giudice dott. Damiano Spera, la collaborazione presso l'ufficio legale della Camera di Commercio di Milano - area sanzioni amministrative - la collaborazione come redattrice legale presso Ipsoa - Wolters Kluwer. È stata assistente agli esami di diritto pubblico presso l'Università Bocconi con il Prof. Franco Ferrari. Dal 2011 è iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano dopo aver superato l'esame di Stato presso la Corte di Appello di Milano.
Esperienze lavorative:Ordine Avvocati di Milano
Data di nascita:1978-03-11
Luogo di nascita:Milano
Scopriamo insieme cosa si intende quando si sente la parola visura catastale o accatastamento, come farlo e quanto costi effettivamente
Come si può agire quando un amministratore non rispetta doveri e responsabilità? E nel caso in cui sia uscente? Ecco cosa fare
Molti sposi prima del matrimonio sono incerti su quale regime patrimoniale scegliere, se comunione o separazione dei beni: ecco le differenze e in quali casi è preferibile la separazione.
L'accettazione dell'eredità può avvenire anche con beneficio di inventario: ecco chi può farlo e come si fa l'inventario del patrimonio.
Quali sono le norme antincendio da seguire in un condominio? Ecco tutto ciò che c'è da sapere: dai permessi alle regole applicate in base alla dimensione dell'edificio
Se muore un coniuge chi eredita? Questa è una domanda che quasi tutti si pongono. La risposta non è univoca, anzi. Secondo la legge sono previste diverse fattispecie in merito alla successione dei beni della persona deceduta.
L'usucapione è un modo di acquisto della proprietà per i beni mobili ed immobili e viene disciplinato dalle norme contenute nel Codice Civile.
Chi fa testamento non può disporre totalmente del suo patrimonio, perché per legge una parte dei suoi beni, detta legittima, è sempre riservata ai legittimari, cioè al coniuge, ai figli e agli ascendenti legittimi, anche nel caso in cui il defunto abbia disposto diversamente. In questo caso, cioè in presenza di un testamento, si parla di successione necessaria, ma vediamo meglio le differenze tra successione legittima e successione necessaria. .
Cosa fare se un condominio è sommerso dai debiti? Ecco di chi sono le responsabilità, cosa fare con i morosi, chi paga e come si ripartiscono le eventuali spese
Lo scarico dei fumi è un aspetto cruciale per i sistemi a biomassa: ecco cosa dice la normativa per chi vuole costruire la canna fumaria di un camino a legna
Tutto quello che occorre considerare a livello normativo per realizzare un impianto elettrico a norma nel tuo garage. Affidarsi a un professionista esperto è la prima regola
Si può installare una tenda da sole in condominio senza permessi? Quali sono i regolamenti e le norme da seguire? Rispondi subito alle domande e avvia i lavori senza problemi
Il videocitofono è un apparecchio sempre più diffuso e molti condomini vogliono installarlo al posto di quello classico: scopri se è possibile e come risparmiare
Cosa bisogna fare quando ci sono infiltrazioni d'acqua dal soffitto? Scoprilo su PG Casa
Il rogito costituisce un atto pubblico posto in essere da un notaio di indiscutibile rilevanza nell'ambito dei contratti ad efficacia traslativa.
Con la voltura catastale per successione il contribuente comunica il passaggio di proprietà di un bene immobile. Ecco come funziona.
Il corretto smaltimento dei pannelli solari e fotovoltaici è cruciale per evitare sanzioni e poter riciclare correttamente gli impianti. Ecco come funziona
Chi paga quando si verifica un'infiltrazione in appartamento? Chi vive in condominio deve tenere conto di diversi aspetti: ecco come capire chi è responsabile
Il riscaldamento autonomo in condominio permette di gestire l'impianto della propria casa in modo indipendente: ecco come funziona e cosa dice la normativa
Camini e stufe a pellet non efficienti sono banditi in alcune regioni: ecco quali sono, quali camini si possono usare e le sanzioni per chi non rispetta le regole