MAGAZINE
Logo Magazine

Come arredare un piccolo giardino davanti casa

Vuoi progettare e arredare un piccolo giardino davanti casa? L’esperto offre idee e consigli per valorizzare lo spazio con arredi, piante, soluzioni mirate

25-06-2024
description icon open or close
image Andrea Musto

Andrea Musto

Landscaper - Architetto paesaggista

Architetto paesaggista con oltre 15 anni di attività professionale nel settore della progettazione e realizzazione outdoor. (Ha conseguito il Master in "Progettazione e conservazione del giardino e del paesaggio storico" presso Fondazione Minoprio nel 2007). La sua esperienza spazia dal landscaping...
Chiedi un preventivo per
cura giardino e verde

Oggi avere un giardino davanti a casa rappresenta un vero e proprio vantaggio, sia dal punto di vista delle opportunità estetiche che da quello della funzionalità. Per renderlo davvero pratico e d’impatto occorre progettarlo nei particolari, affidandosi a un esperto che possa valorizzare quest’area in ogni dettaglio. Esistono, infatti, diversi elementi da valutare, come per esempio la pedonalizzazione ed eventualmente l’accesso carrabile. Inoltre, quando si progetta un piccolo giardino si possono valutare i modi per farlo sembrare più grande e arioso.

Suddividere il giardino in zone

giardino

Fonte foto: Shutterstock

La suddivisione in diverse zone in base agli obiettivi da raggiungere è un momento importante della progettazione del giardino. Quando parliamo di uno spazio verde davanti casa abbiamo generalmente a che fare con ambiente multifunzionale: è un luogo di passaggio, ma anche una zona ricreativa, uno spazio in cui coltivare le proprie passioni, come il giardinaggio, ma può anche essere adibito per lo smart working, creando una zona per lavorare al computer all’aria aperta. La possibilità di gestire diverse zone è data anche dalle dimensioni del giardino. Per poter lavorare con maggiore libertà e progettare almeno due o tre zone, il giardino deve essere grande almeno 20 mq. Per creare tre o quattro zone invece si dovrà avere un giardino più grande.

La suddivisione delle zone varia in base alle singole esigenze, ma un obiettivo comune ai progetti per piccoli spazi potrebbe essere quello di ampliare la percezione, trovando delle soluzioni per far sembrare il giardino più grande e arioso. Per esempio, evitando di installare alte siepi e preferendo vegetazione bassa o tutt’al più giocando con diverse altezze quando si fanno le scelte botaniche, anche per dare dinamicità allo spazio. Un’altra soluzione simile è quella di posizionare al centro del giardino i colori più scuri e gradualmente sceglierne di più chiari per le zone esterne del giardino. I giochi di colore influiscono sulla percezione del giardino, così come l’aggiunta di specchi d’acqua.

Per la suddivisione delle zone si può ricorrere a diverse soluzioni concentrandosi su pavimentazione, creazione di aiuole, aggiunta di frangisole a doghe o piante rampicanti, che permettono anche di creare uno spazio separato a livello visivo, con maggiore privacy. La scelta delle soluzioni dipende dalla conformazione del giardino e dall’obiettivo che si vuole ottenere. Per tale motivo è opportuno affidarsi a un progettista esperto.

La scelta della pavimentazione adatta

giardino

Fonte foto: Shutterstock

La pavimentazione gioca un ruolo cruciale in un giardino davanti casa, perché bisogna garantire l’accesso comodo e pratico anche nei giorni di pioggia o nelle ore notturne. In questo contesto, la creazione di un corridoio pedonale con una pavimentazione robusta e antiscivolo, che accompagni le persone dall’esterno all’interno, è imprescindibile. In quest’area si possono posizionare dei punti luce per agevolare il passaggio durante le ore serali e notturne.

Il corridoio pedonale potrebbe essere il punto di partenza per creare il giardino e suddividerlo in zone in base alle esigenze.

Un tipo di pavimento da esterno come l’opus incertum può essere l’ideale se non si vuole superare un budget specifico senza sacrificare estetica e praticità: ha un impatto estetico gradevole, non richiede troppa manutenzione, è semplice da pulire ed è l’ideale per le zone di passaggio ma anche se si vuole creare una piccola zona pranzo valorizzata con un salotto da esterno e un tavolo dove pranzare e cenare. In questo caso, la zona pranzo si può situare a un lato davanti all’ingresso effettivo verso l’abitazione, inserendo nel caso una pergola addossata per creare una zona d’ombra, creare privacy e sfruttare il giardino nelle giornate soleggiate o piovose. Un eventuale spazio carrabile si può invece predisporre al lato del giardino ma deve essere collegato con l’ingresso della casa. Interno ed esterno della casa non devono essere progettati come due ambienti separati, ma come un continuum. La scelta dei materiali, dei colori, delle forme e linee deve essere in linea tra i due spazi.

Le scelte botaniche per un piccolo giardino davanti casa

Come progettare un giardino piccolo

Fonte foto: Shutterstock

La scelta delle specie botaniche deve essere eseguita con estrema attenzione, con l’obiettivo di non soffocare l’ambiente, che è di piccole dimensioni. Si può giocare con diverse scelte creando aiuole o zone diverse a seconda della scelta. Se si amano gli alberi ad alto fusto, meglio optare per un grande albero vicino al confine della proprietà, nel lato opposto rispetto al passo carrabile. Questo piccolo angolo può essere arricchito con un prato fiorito perenne oppure con un prato verde, che esige una manutenzione più attenta e continua.

In base al clima e al tempo a disposizione per la cura del giardino si possono creare delle aiuole decorative: le succulente si possono posizionare nelle zone molto soleggiate e sono molto resistenti; vicino al grande albero si può posizionare un bouquet di rosa, timo e graminacee in modo da inebriare anche l’olfatto durante le ore di relax e tenere lontani gli afidi. Chi ama il colore può creare una zona fiorita, in tal caso si può optare per un trio che conferisce colore e regge tutto l’anno: iris, emerocallide e hosta, magari nella zona accanto al passo carrabile. Dalla zona pranzo si possono creare veri e propri quadri botanici da ammirare da lontano lasciandosi catturare da colori e sensazioni. Infine, il perimetro del giardino si può abbellire con piante ricadenti e rampicanti, come edera, ortensia, ma anche il glicine che offre il miglior spettacolo in primavera.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a cura giardino e verde
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE