Pavimenti per la taverna: quali scegliere per un effetto moderno
Non solo cotto, o piastrelle a effetto rustico: i pavimenti per la taverna possono essere anche insoliti e moderni, quando all’ambiente si vuole dare un’allure contemporanea

Giuseppe Sorrenti
Architetto
Quando si compra casa, se il budget lo consente, una tra le più ambite caratteristiche è la presenza di una taverna. Una vera e propria stanza in più, da utilizzare per ospitare cene con gli amici, da trasformare in una stanza gioco per i ragazzi, da utilizzare per il relax davanti al camino nelle pigre sere d’inverno. Ma, prima ancora di arredarla, la domanda che ci si pone è: quali sono i pavimenti per la taverna tra cui scegliere?
Spesso, infatti, si pensa alla taverna come ad un ambiente rustico, con le piastrelle in cotto, la cucina in legno, un lungo tavolo o un divano dai colori caldi. Ma qual è il pavimento per una taverna moderna, invece? Quali sono i materiali più indicati, per regalare a questo ambiente così tradizionale un aspetto contemporaneo?
Taverna moderna: quale pavimento scegliere
Sia al piano terra o al piano interrato di un’abitazione, la taverna – a differenza della cantina – è uno spazio abitabile. Talvolta viene utilizzata come studio, come stanza degli ospiti, come camera da letto, come una cucina aggiuntiva con una zona pranzo. Arredarla nel modo giusto è però fondamentale: prima di vagliare le varie idee per la taverna, è infatti importante tener conto che – nella maggior parte dei casi – questa stanza non ha finestre, motivo per cui è necessario adottare accorgimenti che possano aumentare la sua luminosità.
I pavimenti per la taverna perfetti sanno resistere all’umidità: al di là della tipologia scelta, prima della posa bisognerà procedere all’impermeabilizzazione della soletta, proprio per l’assenza di finestre e per il contatto (nella maggior parte dei casi) con il solaio controterra. Condizioni, queste, ad alto rischio umidità.
Tra i pavimenti per le taverne moderne più diffusi troviamo il gres porcellanato e il pvc, ma anche soluzioni monolitiche come la resina, il cemento e il microcemento, che garantiscono ampie possibilità di personalizzazione. I pavimenti in stile industriale si sposano alla perfezione coi mobili in legno grezzo e con impianti a vista, per un effetto urban chic; la resina, invece, sta molto bene con mobili minimal e moderni.
Pavimenti per una taverna moderna: i prezzi
Se la classica taverna rustica ha in genere un pavimentazione in pietra, in cotto, in cementina o in graniglia di cemento, molto simile per prezzo alle piastrelle rustiche è il PVC, che ha un costo di 5-6 euro al metro quadrato. Costano invece leggermente di più le piastrelle per la taverna in stile vintage, come quelle optical che venivano impiegate tra gli Anni ‘50 e gli Anni ‘70: il costo, in questo caso, si aggira intorno ai 9 euro al metro quadrato.
Ci sono poi i pavimenti per taverne moderne in gres porcellanato a effetto pietra o a effetto marmo: il prezzo approssimativo del primo parte dai 20 euro al metro quadrato, il costo del secondo è di una decina di euro superiore. Adatti anche alle condizioni di significativa umidità sono i pavimenti in resina: il costo è di circa 70 euro al metro quadrato per uno spessore di 5 millimetri, ma si può risparmiare scegliendo di colare la resina sul pavimento già esistente formando uno strato di 2 o 3 millimetri. Simile è, infine, il prezzo dei pavimenti per le taverne moderne in cemento spatolato.
Per saperne di più sui prezzi dei pavimenti per una taverna è consigliabile rivolgersi ad un esperto nel settore e richiedere un preventivo gratuito.