MAGAZINE
Logo Magazine

Come dividere un appartamento stretto e lungo: idee, interventi, costi

Un appartamento stretto e lungo può essere difficile da dividere e da arredare, soprattutto se non si utilizza un approccio corretto: come fare per non sbagliare

25-06-2024
description icon open or close
Attivo nella progettazione architettonica mi occupo di nuove costruzioni e ristrutturazioni, nel percorso della mia attività mi sono specializzato in interior design e in prevenzione incendi. Ogni progetto nasce dallo studio dei luoghi e dalla necessità di rispondere alle esigenze di chi li vive.
Chiedi un preventivo per
ristrutturazione di appartamenti

Dividere e arredare un appartamento stretto e lungo è una vera e propria sfida. È difficile comprendere da dove iniziare e come predisporre gli arredi nella maniera corretta, evitando di creare un ambiente apparentemente disordinato e poco arioso. Occorre adottare un approccio strategico, trovare soluzioni creative e realizzare degli spazi funzionali e confortevoli.

Tanti sono gli elementi che potrebbero essere d’aiuto nella divisione di spazi. Non solo i muri divisori, sconsigliati in situazioni di scarsa visibilità, ma anche librerie bifacciali, mobili multifunzionali e decorazioni di vario genere. Deve essere gestito in maniera sapiente anche l’utilizzo dei colori, che hanno il potere, a seconda della tonalità scelta, di ampliare visivamente gli ambienti o, al contrario, di renderli più piccoli.

In uno spazio stretto e lungo, indipendentemente dalla sua dimensione, le scelte devono essere estremamente oculate. La parola d’ordine è equilibrio.

Come dividere uno spazio stretto e lungo e creare più zone in maniera efficace

casa stretta e lunga

Shutterstock

Come dividere uno spazio per creare più zone? La risposta più ovvia, ma non sempre praticabile, è quella di costruire e utilizzare dei muri divisori. Questa strada risulta difficile da percorrere quando ci si trova in un appartamento che si sviluppa in lunghezza e che ha una larghezza piuttosto ridotta.

Un muro, in queste condizioni, ridurrebbe ulteriormente gli spazi, già complessi da organizzare, e toglierebbe luminosità ad un ambiente che, se non vengono adottate soluzioni corrette, potrebbe apparire angusto e poco accogliente. Una valida alternativa potrebbero essere le pareti divisorie scorrevoli per interno, da aprire o chiudere a seconda delle proprie necessità.

Le varie zone della casa, soprattutto se è presente un open space, possono essere divise attraverso i mobili. Librerie bifacciali, divani, tavoli, isole o penisole possono essere impiegate per separare visivamente gli spazi.

In un appartamento stretto e lungo lo spazio deve essere ottimizzato. Per raggiungere questo obiettivo possono essere necessari degli interventi invasivi, come l’abbattimento dei muri per creare delle stanze più ampie. Può essere utile spostare delle porte per lasciare liberi dei passaggi.

In ogni caso, grande attenzione deve essere posta sull’illuminazione. Si deve evitare di inserire troppi elementi che possano ostacolare la diffusione della luce naturale. L’illuminazione artificiale deve essere progettata in modo da evitare la creazione di zone d’ombra, soprattutto nei punti lontani dalle finestre.

Quando si divide una casa, indipendentemente dalla sua struttura, occorre porre attenzione all’orientamento e all’aerazione. Consentirà di prendere decisioni consapevoli.

Come arredare un appartamento stretto e lungo

Passando all’arredamento, per evitare un sovraffollamento di mobili e di accessori, occorre optare per delle soluzioni intelligenti e multifunzionali e, soprattutto, sfruttare le altezze. Arredi sospesi, mensole, pareti attrezzate e pensili favoriscono un’ottima organizzazione.

È consigliabile prediligere uno stile di arredamento lineare e pulito, poco ingombrante. Scegliere dei mobili su misura è la soluzione ideale di fronte ad un ambiente dalla conformazione particolare e complessa. I vantaggi a cui si va incontro, con questa opzione, sono diversi: si ottiene un risultato esclusivo, si sfruttano tutte le potenzialità della casa e si valorizza ogni suo aspetto positivo e si impiegano solo materiali di ottima qualità.

Quali colori utilizzare in uno spazio stretto e lungo

casa stretta e lunga

Shutterstock

I colori delle pareti rivestono un ruolo principale, perché sono capaci di produrre diversi effetti visivi. Quando lo spazio è stretto, l’obiettivo da raggiungere è quello di ampliare visivamente gli spazi e renderli più luminosi. Questo scopo si può raggiungere utilizzano delle tonalità chiare e neutre.

Tornano utili anche i colori scuri, che possono essere impiegati per ridurre la profondità degli spazi. Devono essere applicati solo sulle pareti più corte, mentre su quelle più lunghe devono necessariamente essere applicate delle nuance chiare, a contrasto. La stanza sembrerà visivamente più quadrata. I colori tenui devono essere presenti, possibilmente, anche nell’arredamento.

Quanto costa dividere un appartamento stretto e lungo

Le soluzioni per la divisione interna di un appartamento lungo e stretto sono tante e tutte diverse tra di loro. Stabilire con precisione il costo da sostenere non è possibile. Una parete divisoria mobile, ad esempio, può avere un costo che parte dai 50 euro e può superare i 500 euro, in base alle sue caratteristiche.

La costruzione di una parete divisoria fissa può partire dai 30 euro al mq fino ad arrivare al 270 euro al mq in base al materiale in cui viene realizzata.

Per trovare le soluzioni migliori per valorizzare la propria casa e ottimizzare gli spazi è essenziale rivolgersi a dei professionisti del settore, valutare preventivi e le alternative proposte.

Vuoi dividere il tuo appartamento lungo e stretto? Con PagineGialle Casa puoi ottenere fino a cinque preventivi gratuiti da consultare senza impegno.

Domande frequenti:

  • Come dividere una casa piccola?

    Per dividere un appartamento piccolo si possono utilizzare delle pareti divisorie scorrevoli o sfruttare i mobili, come le librerie bifacciali o le penisole. Per separare visivamente gli ambienti si possono usare anche i colori delle pareti.

  • Come separare gli ambienti senza muri?

    Gli ambienti senza musi si possono separare con librerie bifacciali, con vetrate scorrevoli o con mobili che svolgono più funzioni.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a ristrutturazione di appartamenti
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE