
Come creare un giardino roccioso: idee e suggerimenti
I giardini rocciosi sono l’ideale per creare atmosfere suggestive nel proprio giardino, ecco come progettarli e realizzarli al meglio
I giardini rocciosi sono l’ideale per creare atmosfere suggestive nel proprio giardino, ecco come progettarli e realizzarli al meglio
Caratteristiche e consigli su alcune varietà di piante grasse veramente strane
Isolare acusticamente gli ambienti può essere green grazie agli isolanti acustici vegetali che sfruttano le capacità fonoassorbenti delle piante.
Quali sono le regole condominiali sulla manutenzione del verde? Se un albero è situato in una proprietà la situazione è più complessa del previsto. Ecco cosa fare
Luglio è un mese importante per semina e raccolto. Scopri cosa è ideale seminare in questo periodo dell'anno!
La concimazione degli agrumi è fondamentale per permettere il corretto sviluppo della pianta. Su PG Casa ecco una breve guida per sapere come procedere
La Sansevieria, detta anche pianta del Serpente, è una varietà resistente, perfetta per chi non ha il pollice verde
Scopri in questo articolo di PG Casa tutte le malattie che potrebbero colpire il Bosso, come prevenirle e come curarle nel caso si manifestassero. Scopri di più
La talea di oleandro è uno dei metodi di propagazione di questa pianta che si ottiene mediante passaggi semplici e ben definiti. Andiamo a scoprirli insieme
Giallo-verde o dorato-bronzato sono i colori principali con cui si presentano queste dolci e succose pere. Tutto ciò che occorre sapere per coltivarle
Scopriamo insieme quali sono le piante e i fiori da giardino maggiormente robusti che possono resistere al freddo o al gelo dei nostri rigidi inverni
Scopri come potare il tuo oleandro per mantenere la pianta in salute e farla fiorire in modo rigoglioso
Profumati e colorati, gli agrumi sono frutti splendidi. Ma non si può prescindere da una corretta modalità e tempistica di potatura. Ecco quando e come occuparsene.
In questo articolo vedremo insieme come prendersi cura della dimorfoteca, conosciuta anche come “margherita africana”, quali sono le tipologie e come coltivarla
La sputacchina è un piccolo insetto che punge la pianta per succhiarne la linfa. Perché ha questo nome e quanto è pericolosa per il raccolto?