
Fotovoltaico in condominio: sì, anche senza l'ok dell'assemblea
Una storica sentenza del Tar del Lazio ha cambiato le regole riguardanti l'installazione del fotovoltaico in condominio: ecco come funzionerà d'ora in poi
Avvocato
L’avv. Francesca Cimellaro, laureata a pieni voti all’Università degli Studi di Milano, ha conseguito la propria formazione presso il Foro di Milano, ove ha sviluppato un profondo interesse per l’esercizio della professione. Oggi è iscritta all’albo degli avvocati di Varese ed è socia della Camera Civile di Varese. Lo studio, situato nel cuore di Varese, si rivolge ad una clientela di privati, imprese e professionisti che necessitano della consulenza e dell’assistenza in ambito civilistico, sia in sede giudiziale che stragiudiziale. Obiettivo principale è la tutela dell’interesse del cliente, nel rispetto delle norme e del Codice di Deontologia. Lo studio opera principalmente nell’ambito del diritto civile, avvalendosi della collaborazione di professionisti di fiducia in tutti gli altri ambiti del diritto.
Esperienze lavorative:Studio Legale Cimellaro
Data di nascita:1990-11-14
Luogo di nascita:Milano
Una storica sentenza del Tar del Lazio ha cambiato le regole riguardanti l'installazione del fotovoltaico in condominio: ecco come funzionerà d'ora in poi
Cosa vuol dire cointestare un immobile? Quali considerazioni fare e quali possono essere i vantaggi? Ecco la guida definitiva
L'iscrizione d'ipoteca serve per garantire i creditori che così acquisiscono un diritto di rivalsa nel caso in cui il debitore non assolva agli obblighi contratti nei confronti del creditore.
Chi deve pagare le spese di riparazione dell’antenna condominiale centralizzata? Ecco quali sono le spese di manutenzione e come avviene la ripartizione.
La presenza di un impianto sportivo può essere un grande vantaggio per un condominio, ma come va gestito? Scopri cosa dicono le normative e chi paga le spese
Le telecamere finte da esterno nascono per scoraggiare l'attuazione di crimini. Tuttavia, ci si chiede se l'utilizzo di tali dispositivi sia legale
Il Superbonus è una grande opportunità per l'efficientamento energetico, ma non sempre mette tutti d'accordo. Cosa fare se un condomino si oppone ai lavori?
Il Superbonus 110% è terminato: scopriamo tutte le scadenze aggiornate caso per caso e le nuove percentuali di detrazione previste per il 2024.
Non volete accettare il lascito di un vostro congiunto defunto? Nella guida sulla rinuncia all'eredità trovate le principali info su termini, modulistica e costi.
Quando si verifica la rottura di un tubo condominiale occorre agire subito e capire come suddividere le spese: ecco quali sono le azioni da compiere
In caso di separazione, si può chiedere il rimborso per le spese di ristrutturazione? Come funziona il Superbonus se si è separati? Scopri tutte le risposte
Il problema dell'umidità di risalita è diffuso in tanti condomini: per capire chi deve pagare occorre attribuire le giuste responsabilità. Ecco come fare
Realizzare una serra in casa non è così semplice: per evitare sanzioni bisogna preparare diversi permessi da presentare in Comune. Scopri quali sono e a chi rivolgerti per la gestione della pratica
Aumentano gli italiani che vogliono costruire un bunker antiatomico. Ma si può costruire in Italia? Ecco i permessi necessari, come realizzarlo e a chi rivolgersi
Curare la siepe è fondamentale soprattutto se si affaccia su strada o altro luogo pubblico: ci si può affidare a un giardiniere esperto per evitare la sanzione. Ecco come fare
L’amministratore di condominio è una figura cruciale per il corretto funzionamento del condominio: ecco chi è, cosa fa e perché è importante per gli utenti
Prima di regidere l'atto notarile di compravendita il notaio effettua importanti controlli sulla casa messa in vendita per garantire un acquisto in regola.
Il fondo speciale è uno strumento importantissimo per gestire la ristrutturazione in condominio: vediamo come funziona e cosa dice la Legge in merito
Barbecue da terrazzo: tipologie e regolamento condominiale, tutto quello che occorre sapere per non incorrere in discussioni e sanzioni
L'assemblea condominiale è un momento cruciale per la gestione efficace di un edificio: ecco come convocarla, che sia ordinaria o straordinaria, tempistiche, regole e scadenze