MAGAZINE
Logo Magazine

Anticresi: definizione, funzionamento ed esempi

In parte simile all'ipoteca, l'anticresi permette al creditore di sfruttare il bene immobile del debitore per rientrare del debito: scopriamo come funziona

05-06-2024
description icon open or close
image Alessia Mancini

Alessia Mancini

Content manager e blogger

Content manager e blogger, narratrice digitale appassionata di condividere idee e storie che ispirano e informano. Specializzata in interior design e tendenze del settore arredo, è affascinata da tutto ciò che riguarda il mondo della casa.
Chiedi un preventivo per
servizi notarili per la casa

L’anticresi rappresenta una forma peculiare di garanzia nel mondo del credito e del diritto civile, caratterizzata dalla cessione di un immobile al creditore a fini del risarcimento del debito. In questo articolo approfondiamo, in modo chiaro e semplificato, la definizione e il funzionamento dell’anticresi, la differenza tra anticresi e ipoteca e alcuni esempi pratici per illustrare le applicazioni pratiche di questo tipo di contratto.

Anticresi: significato e definizione

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

mutuo casa

Shutterstock

L’anticresi, un meccanismo di tutela creditizia ormai caduto in disuso, è definito dall’articolo 1960 del Codice Civile come “il contratto mediante il quale il debitore o un terzo si impegna a consegnare un bene immobile al creditore come garanzia del debito, consentendo a quest’ultimo di percepire i frutti dell’immobile e di utilizzarli per estinguere gli interessi dovuti e, successivamente, il capitale”.

Con questo accordo, il debitore cede al creditore un bene immobile, il quale ha il diritto di raccogliere i profitti dell’immobile fino all’estinzione del debito (o per un massimo di 10 anni), pur assumendosi l’onere di pagare le tasse e gli altri oneri associati. Il contratto di anticresi è vincolato esclusivamente a beni immobili e deve essere redatto per iscritto per essere valido.

Facciamo qualche esempio di anticresi. Un proprietario di una casa concede l’immobile in anticresi a un istituto finanziario. In questo caso, il creditore ha il diritto di riscuotere gli affitti generati dalla proprietà per un certo periodo di tempo, come parte del rimborso del prestito. Oppure: un individuo concede in anticresi un terreno agricolo ad un creditore che, per rientrare del debito, ha il diritto di utilizzare i raccolti o i redditi generati da quel terreno per un periodo di tempo specificato.

Sebbene sia una garanzia legittima, il contratto di anticresi viene utilizzato raramente a causa della scarsa convenienza per entrambe le parti coinvolte. Il debitore perde il possesso dell’immobile, mentre il creditore assume l’onere della gestione, che può comportare costi significativi.

Differenza tra anticresi ed ipoteca

L’anticresi e l’ipoteca, entrambe finalizzate a proteggere il creditore, differiscono principalmente per due aspetti: la durata e il possesso dell’immobile. In primis, l’anticresi ha una durata massima che è la metà di quella dell’ipoteca, limitata a 20 anni.

Inoltre, con l’iscrizione di un’ipoteca, il proprietario dell’immobile conserva il possesso del bene, poiché l’immobile funge solo da garanzia per il prestito e non concede alcun diritto di utilizzo al creditore. Al contrario, nell’anticresi, il creditore ha il diritto di usufruire e talvolta anche di abitare l’immobile, al fine di soddisfare il suo credito nei confronti del debitore.

Contratto di anticresi: diritti e doveri delle parti

casa

Shutterstock

Come accennato in precedenza, il contratto di anticresi potrebbe non risultare particolarmente vantaggioso per il creditore a causa degli oneri di gestione associati. Tuttavia, tale accordo potrebbe rivelarsi economicamente conveniente se il creditore è un imprenditore capace di sfruttare l’immobile per ottenere profitti.

Il debitore ha un unico obbligo principale: consegnare l’immobile. Per quanto riguarda il creditore, l’articolo 1961 del codice civile specifica che, a meno che non sia diversamente stabilito, è tenuto a pagare le tasse ed i costi di gestione dell’immobile ricevuto in anticresi. Le relative spese devono essere coperte con i frutti dell’immobile.

A questi obblighi si aggiunge il dovere di riconsegnare l’immobile al suo stato originario al momento della restituzione. Se l’immobile risulta danneggiato, il creditore è ritenuto responsabile ed è tenuto a risarcire il danno. Solitamente, il creditore non può modificare la destinazione economica dell’immobile ricevuto in anticresi. In merito alle migliorie apportate all’immobile dal creditore, la giurisprudenza prevalente non riconosce il diritto a un risarcimento, a meno che il proprietario debitore non abbia dato il suo consenso.

Vuoi richiedere il consulto di un esperto per una problematica immobiliare?

Contatta i professionisti presenti su PagineGialle Casa: compilando il form puoi ricevere fino a 5 preventivi gratuiti direttamente dagli esperti più vicini a te!

Domande frequenti:

  • Quanto dura l'anticresi?

    L'anticresi permane fino a quando il creditore non abbia ricevuto il completo soddisfacimento del suo credito, anche nel caso in cui il credito o l'immobile offerto come garanzia sia divisibile, a meno che non sia stato concordato un periodo specifico. Tuttavia, la durata massima dell'anticresi non può superare i dieci anni in nessuna circostanza.

  • Cos'è l'anticresi?

    Con questo accordo, il debitore cede al creditore un bene immobile, il quale ha il diritto di raccogliere i profitti dell'immobile fino all'estinzione del debito (o per un massimo di 10 anni), pur assumendosi l'onere di pagare le tasse e gli altri oneri associati. Il contratto di anticresi è vincolato esclusivamente a beni immobili e deve essere redatto per iscritto per essere valido.

  • A cosa serve l'ipoteca?

    L'ipoteca rappresenta una modalità di tutela mediante la quale il creditore può salvaguardarsi dall'eventualità di insolvenza del debitore. Essenzialmente, si configura come un diritto reale di garanzia, concentrato principalmente su beni immobili.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a servizi notarili per la casa
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE