Ristrutturazione bagno: bonus 75% con sconto in fattura, come averlo
Devi ristrutturare il bagno? Fino al 2025 è attivo un bonus per risparmiare fino al 75%, anche con sconto in fattura! Scopri tutti i dettagli in questa guida

Alessia Mancini
Content manager e blogger
- Bonus barriere architettoniche: la soluzione per ristrutturare il bagno risparmiando il 75%
- Chi può richiedere il Bonus barriere architettoniche e come fare
Il bagno è una parte essenziale di ogni casa, ma talvolta può diventare necessario apportare miglioramenti per renderlo più accessibile e funzionale. La buona notizia è che esiste un’opportunità straordinaria per risparmiare fino al 75% sul costo della ristrutturazione del tuo bagno, ottenendo uno sconto in fattura del 75%. Questa agevolazione è disponibile per tutti coloro che desiderano abbattere le barriere architettoniche e rendere il loro bagno più accessibile, indipendentemente dalla presenza di disabilità.
Preparati a scoprire come trasformare il tuo bagno e a risparmiare contemporaneamente!
Bonus barriere architettoniche: la soluzione per ristrutturare il bagno risparmiando il 75%
Il Bonus barriere architettoniche rappresenta un’opportunità straordinaria per chi desidera ristrutturare il proprio bagno rendendolo più accessibile e funzionale. Questa iniziativa, valida fino al 31 dicembre 2025, consente di risparmiare il 75% sulle spese di ristrutturazione.
Tra gli interventi ammissibili per l’ottenimento del bonus rientrano quelli finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche, con particolare enfasi sul rifacimento o adeguamento degli impianti, inclusi i servizi igienici. Tuttavia, è fondamentale rispettare i requisiti stabiliti dal Decreto Ministeriale (DM) 236 del 14 giugno 1989 che disciplina l’accessibilità e l’adattabilità degli edifici privati.
Le principali linee guida del DM includono:
- Sanitari sospesi: per garantire lo spazio necessario alle manovre di una sedia a ruote, i sanitari devono essere sospesi.
- Lavandino accessibile: il lavandino deve avere il piano superiore posizionato a 80 cm dal suolo e deve essere privo di colonna. È preferibile utilizzare un sifone del tipo accostato o incassato a parete.
- Doccia accessibile: La doccia deve essere a filo pavimento, dotata di un sedile ribaltabile e può essere integrata con una doccia a telefono per una maggiore comodità.
- Rubinetti a leva: è necessario installare rubinetti a leva dotati di miscelatore, rendendo l’uso dell’acqua più agevole.
- Porta che si apre verso l’esterno: Se possibile, la porta del bagno dovrebbe essere progettata in modo da aprirsi verso l’esterno, facilitando l’accesso.
Le detrazioni fiscali si estendono anche a tutte le spese direttamente connesse all’intervento, compresi i nuovi pavimenti, i rivestimenti murari e persino il rifacimento dell’impianto elettrico se necessario per completare la ristrutturazione in conformità alle normative.
Chi può richiedere il Bonus barriere architettoniche e come fare
Una delle caratteristiche più vantaggiose del Bonus barriere architettoniche è che non è riservato esclusivamente alle persone con disabilità, ma è accessibile a tutti i cittadini che decidono di effettuare interventi per rendere le loro abitazioni veramente accessibili. L’obiettivo principale è eliminare gli ostacoli alla mobilità, indipendentemente dallo stato di salute dell’occupante.
Per ottenere questo incentivo ci sono diverse modalità a tua disposizione:
- Detrazione Irpef del 75% in Dichiarazione dei Redditi, dividendo l’importo totale dell’ammortamento in 5 quote annuali.
- Sconto in fattura da parte dell’azienda, che recupererà questa detrazione sotto forma di credito d’imposta.
- Cessione del credito ad un istituto finanziario.
La flessibilità nelle modalità di richiesta rende il Bonus barriere architettoniche un incentivo accessibile e vantaggioso per tutti coloro che cercano di creare ambienti più inclusivi e accessibili.
Vuoi approfittare di questo bonus per rinnovare totalmente il bagno?
Per conoscere i costi del progetto di ristrutturazione e le soluzioni più adatte per il tuo caso, contatta gli esperti del settore su PagineGialle Casa: compila il form per richiedere fino a 5 preventivi gratuiti da valutare comodamente online!