MAGAZINE
Logo Magazine

Centrale termica casa: cos'è, come renderla sostenibile e risparmiare energia

La centrale termica della casa è un locale importante: ospita la caldaia, gli impianti di riscaldamento e altri sistemi. Ecco come funziona, quanto costa crearla e cosa dice la normativa

28-04-2025
description icon open or close
Content Manager, specializzata in strategia e produzione di contenuti editoriali. Dopo la laurea in letterature straniere e la specializzazione in editoria, si concentra sulla scrittura per il web. Da oltre tre anni si occupa del settore edilizio e immobiliare, con particolare riferimento a incentiv...
Chiedi un preventivo per
installazione caldaia

La centrale termica è il cervello dell’impianto di riscaldamento della propria casa e permette di ridurre i consumi energetici migliorando l’efficienza e, allo stesso tempo, garantisce un ottimo comfort termico in ogni stagione. La centrale termica è situata in un locale interno dell’abitazione ma comunque appartato – solitamente la cantina o il seminterrato – e qui vengono installati i componenti che permettono il corretto funzionamento del riscaldamento o dell’impianto di raffrescamento, ma anche quello per produrre acqua calda sanitaria o per il trattamento delle acque. Grazie a questo spazio è possibile controllare in modo corretto tutti gli elementi dell’impianto, rendendo l’abitazione autonoma dal punto di vista energetico.

Nelle nuove costruzioni, la centrale termica viene inserita nel progetto, ma è sempre più importante anche nell’ambito di una ristrutturazione.

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Cosa troviamo dentro una centrale termica domestica

In una centrale termica sono presenti tutti i dispositivi necessari per scaldare e rinfrescare casa e fornire acqua calda sanitaria, questi lavorano in sinergia. Ogni ambiente ha le sue caratteristiche e molto dipende dallo schema dell’impianto di riscaldamento autonomo che si è deciso di adottare nell’abitazione.

Al suo interno possiamo trovare la caldaia e la pompa di calore ma anche l’impianto di climatizzazione, che permettono di mantenere una temperatura ottimale dentro casa.

Inoltre troviamo gli apparecchi per il trattamento delle acque tra cui l’addolcitore, pensato per migliorare la qualità dell’acqua domestica, l’autoclave, che fornisce una riserva di acqua nel caso in cui questa manchi. Qui si possono trovare anche gli apparecchi per l’uso di fonti rinnovabili come l’inverter del fotovoltaico.

Infine troviamo anche tutti i meccanismi che permettono di controllare i consumi, per esempio i termostati.

Quali sono i vantaggi della centrale termica casalinga

Una centrale ben progettata apporta numerosi benefici all’abitazione. Il primo è l’efficientamento energetico: la gestione centralizzata degli impianti permette di ridurre gli sprechi di energia e avere bollette più leggere. Un altro vantaggio è il comfort termico: grazie ad un controllo oculato e alla sinergia degli apparecchi si crea il clima ideale tutto l’anno, perché è studiato in base alle caratteristiche dell’abitazione, di chi ci vive e anche della temperatura esterna.

Avere una centrale termica permette di raggiungere con più facilità l’autonomia energetica soprattutto se vengono installati impianti solari e fotovoltaici. Inoltre, grazie alla domotica è possibile controllare da remoto gli apparecchi, monitorare in tempo reale i consumi e gestire ogni impianto tramite app. In questo modo si ha sempre tutto sotto controllo. Un altro vantaggio indiretto è che il valore dell’immobile aumenta in modo sensibile, un valore aggiunto nel caso si voglia vendere o affittare casa.

Cosa dice la normativa sulla centrale termica della casa

La normativa legata alle centrali termiche di un’abitazione è molto rigida, perché parliamo di un locale che ospita non solo la caldaia ma diversi impianti dove potenzialmente potrebbe scoppiare un incendio.

Il DPR 151/2011 stabilisce che la responsabilità dell’impianto ricade sul proprietario in caso di abitazione privata, sull’amministratore nei condomìni e su dirigenti o AD in edifici pubblici o aziendali. Tali soggetti devono garantire la manutenzione da parte di tecnici abilitati, mantenere in efficienza i sistemi antincendio, registrare gli interventi e informare gli occupanti sui rischi. Inoltre, il DM 12 aprile 1996 impone requisiti specifici per locali con caldaie tra 35 e 115 kW. Oltre i 116 kW, è obbligatoria la SCIA Antincendio, mentre per impianti oltre i 700 kW serve anche un progetto approvato e il rilascio del Certificato di Prevenzione Incendi (CPI) da parte dei Vigili del Fuoco.

Centrale termica casa, quali sono i prezzi?

I prezzi legati alla creazione di una centrale termica variano in base a diversi fattori, come la tipologia di impianto, le dimensioni dell’immobile, il tipo di riscaldamento e così via. Nell’ambito di una ristrutturazione della centrale termica con caldaia, il costo medio è di 20.000 euro mentre per una nuova costruzione, il costo della centrale termica è di circa 15.000 euro. Se, invece, si vuole usare la centrale termica per la pompa di calore il costo medio è più alto.

Il costo della caldaia sicuramente incide, ecco perché il consiglio è quello di capire quanto costa installare una caldaia: con PagineGialle Casa puoi farlo in modo facile e veloce, chiedendo fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a installazione caldaia
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE