Cosa si intende per eolico verticale?
L'eolico verticale permette un risparmio energetico e comporta una serie di vantaggi, e una migliore gestione delle energie rinnovabili.
Domenico Ielo
Ingegnere Civile
L’eolico verticale rappresenta una nuova frontiera nel campo dell’energia verde, sebbene le sue radici affondino in tecniche antiche di sfruttamento del vento. Le moderne turbine eoliche verticali, infatti, sono l’evoluzione delle antiche strutture ad asse utilizzate dalla civiltà mesopotamica per irrigare i campi.
Rispetto alle classiche pale eoliche orizzontali, i generatori eolici verticali presentano una struttura completamente differente. Questa innovazione permette di ottenere diversi vantaggi
I vantaggi e il funzionamento delle pale eoliche verticali
L’eolico verticale presenta diversi vantaggi. Inoltre bisogna sapere che il loro funzionamento e costante nonostante il cambiamento della direzione del vento.
Le pale verticali funzionano grazie all’azione del vento che permette di azionare una turbina silenziosa e poco ingombrante e di generare così un modesto rifornimento di energia elettrica, all’incirca 200 Kw di potenza.
I vantaggi delle pale eoliche verticali sono:
- Maggiore resistenza alle turbolenze e al vento forte: la struttura compatta e l’assenza di pale rotanti conferiscono alle turbine eoliche verticali una robustezza superiore, permettendo loro di operare senza problemi anche in condizioni meteorologiche avverse.
- Adattabilità alle aree urbane: le dimensioni ridotte e l’assenza di rumore rendono le turbine eoliche verticali perfette per l’installazione in contesti urbani, dove l’impatto estetico e acustico è un fattore critico.
- Integrazione architettonica: il design innovativo e versatile le rende facilmente integrabili con edifici e strutture preesistenti, favorendo un’armoniosa coesione con l’ambiente circostante.
- Ideali per edifici e complessi residenziali: la capacità di catturare il vento da diverse direzioni le rende adatte a produrre energia pulita per condomini, case private, aziende agricole e piccoli stabilimenti industriali.
- Durata e affidabilità: la loro robusta struttura garantisce una lunga vita utile, stimata intorno ai 20 anni. Con una manutenzione regolare, la durata può essere estesa del 50%, assicurando un investimento a lungo termine.
Le pale eoliche verticali dunque possono essere impiegate all’interno delle città, ad esempio per l’accensione dei lampioni. Si possono utilizzare per i complessi residenziali, ciò vuol dire che nelle città, un condominio potrebbe scegliere di installarle per dare energia agli appartamenti.
Inoltre, a differenza delle pale eoliche tradizionali che devono essere impiantate in zone lontane dalle abitazioni, queste non deturpano l’ambiente e non comportano un ingombro paesaggistico.
Svantaggi dell’Eolico verticale
Un sistema eolico verticale, però, se rapportato alle pale tradizionali presenta anche alcuni svantaggi. Innanzi tutto, questo sistema riesce a convertire un’energia inferiore del 50% rispetto alle normali pale eoliche orizzontali.
Inoltre, non essendo poste in zone molto alte, ed essendo utili a un impiego cittadino, non possono sfruttare al meglio i venti forti che invece si abbattono sulle pale eoliche orizzontali. Inoltre, queste ancora non sono attivate con l’energia solare, ma hanno bisogno che la turbina venga attivata dalla tradizionale corrente elettrica.
Questi svantaggi portano i costi dell’Eolico verticale ad essere superiori rispetto ai sistemi eolici orizzontali. Nonostante ciò, avvalersene magari insieme a un sistema fotovoltaico, potrebbe essere una soluzione più immediata per il rifornimento da energia pulita in ambito cittadino.
Eolico verticale prezzi
Un sistema eolico verticale, come abbiamo accennato, può essere una soluzione anche per le aziende agricole o per i complessi abitati. Dotarsi di una serie di pale eoliche verticali per l’alimentazione a energia pulita, comporta una spesa iniziale abbastanza alta.
Impiegando però questo sistema, si possono ammortizzare i costi di installazione in pochi anni. Un sistema eolico verticale ha un costo medio tra i 5000 mila e i 10 mila euro a seconda del numero di pale eoliche verticali che si sceglie di installare. Il prezzo di queste turbine è in costante calo, rendendole una soluzione economica per la produzione di energia rinnovabile.
In definitiva, l’eolico verticale rappresenta una tecnologia promettente con un grande potenziale per il futuro dell’energia verde. La sua flessibilità, efficienza e adattabilità a diversi contesti la rendono una scelta interessante per cittadini, aziende e comunità che desiderano contribuire alla decarbonizzazione del sistema energetico e costruire un futuro più sostenibile.