Pannelli fotovoltaici in perovskite: caratteristiche, costi, vantaggi
I pannelli fotovoltaici in perovskite si distinguono per costi ridotti ed elevata efficienza. Scopri caratteristiche, vantaggi e limiti di questa tecnologia innovativa per l'energia solare.

Francesco Bosco
Ingegnere Edile – Architetto
- Cos'è la perovskite
- Caratteristiche tecniche dei pannelli in perovskite
- Prospettive future e limitazioni attuali
- Costi dei pannelli in perovskite
Negli ultimi anni, i pannelli fotovoltaici in perovskite hanno attirato grande attenzione nel settore dell’energia rinnovabile grazie alle loro promettenti prestazioni e al costo ridotto rispetto alle tradizionali celle in silicio. Questa tecnologia innovativa potrebbe rivoluzionare il mercato del fotovoltaico, rendendo l’energia solare più accessibile ed efficiente. Ma cosa sono esattamente i pannelli in perovskite? Quali sono le loro caratteristiche, i costi e i vantaggi rispetto alle soluzioni tradizionali? Scopriamolo insieme.
Cos’è la perovskite

Shutterstock
La perovskite è una classe di materiali con una particolare struttura cristallina, caratterizzata da eccellenti proprietà di assorbimento della luce e conduzione elettrica. A differenza del silicio cristallino, può essere prodotta attraverso processi chimici relativamente semplici e a basse temperature, consentendo una significativa riduzione dei costi di produzione. La sua composizione chimica può essere facilmente modificata per ottimizzare le prestazioni e adattarsi a diverse applicazioni.
A differenza delle celle al silicio, le celle in perovskite possono essere realizzate con processi di produzione più semplici e a temperature più basse, riducendo significativamente i costi di fabbricazione. Inoltre, grazie alla loro flessibilità, possono essere integrate in vari materiali e superfici, ampliando le possibilità di applicazione rispetto ai pannelli tradizionali.
Caratteristiche tecniche dei pannelli in perovskite

Shutterstock
I pannelli solari in perovskite presentano diverse caratteristiche distintive. La loro principale peculiarità è l’elevata efficienza di conversione, che in laboratorio ha già raggiunto valori superiori al 25%, avvicinandosi alle prestazioni delle migliori celle in silicio. Un altro vantaggio significativo è la loro leggerezza e flessibilità: grazie alla possibilità di essere depositati su substrati flessibili, questi pannelli possono essere utilizzati in applicazioni innovative, come abbigliamento tecnologico, finestre intelligenti e dispositivi portatili.
Inoltre, il processo di fabbricazione delle celle solari in perovskite richiede temperature molto più basse rispetto a quelle necessarie per il silicio, con conseguente riduzione dei costi energetici di produzione. La semplicità del processo produttivo e la minor quantità di materiale richiesto comportano una significativa diminuzione dei costi complessivi. Gli esperti stimano che, una volta ottimizzata la produzione su larga scala, il costo per watt potrebbe essere inferiore del 50% rispetto ai pannelli tradizionali.
Prospettive future e limitazioni attuali

Shutterstock
La versatilità della perovskite apre la strada a numerose applicazioni innovative. Una delle più promettenti è la realizzazione di celle tandem, che combinano uno strato di perovskite con uno di silicio, raggiungendo efficienze teoriche superiori al 30%. Inoltre, la possibilità di creare pannelli semitrasparenti e flessibili permette nuove soluzioni per l’integrazione in edifici e veicoli.
Le previsioni per il futuro dei pannelli in perovskite sono ottimistiche. Gli investimenti in ricerca e sviluppo continuano a crescere, e diverse aziende stanno già pianificando la produzione su scala industriale. Si prevede che entro i prossimi anni questa tecnologia potrà raggiungere una stabilità comparabile a quella del silicio, mantenendo i vantaggi in termini di costi e flessibilità produttiva.
Nonostante le promettenti caratteristiche, questa tecnologia deve ancora superare alcune sfide importanti. La principale riguarda la stabilità nel tempo: le celle in perovskite tendono a degradarsi più rapidamente rispetto a quelle in silicio, soprattutto quando esposte a umidità e temperature elevate. La ricerca sta lavorando intensamente per migliorare la durabilità dei materiali attraverso nuove composizioni chimiche e tecniche di incapsulamento più efficaci.
Costi dei pannelli in perovskite

Shutterstock
Uno dei principali vantaggi di questa tecnologia è il costo di produzione inferiore rispetto ai pannelli in silicio. Le materie prime necessarie per la produzione delle celle in perovskite sono più economiche e abbondanti, e il processo di fabbricazione è più semplice e meno energivoro. Tuttavia, essendo una tecnologia ancora in fase di sviluppo, la produzione su larga scala non è ancora completamente ottimizzata.
Attualmente, il costo di un pannello standard in perovskite si aggira intorno ai 50 euro per una dimensione di 1,3 metri quadri. Con il miglioramento della tecnologia e l’incremento della produzione industriale, i prezzi dei pannelli in perovskite potrebbero scendere ulteriormente nei prossimi anni, rendendoli ancora più competitivi sul mercato.
Nonostante le sfide ancora da superare, il potenziale di questa tecnologia per rivoluzionare il mercato fotovoltaico è significativo, offrendo una combinazione unica di alte prestazioni, bassi costi e versatilità applicativa. Il continuo progresso della ricerca e l’interesse crescente dell’industria suggeriscono che nei prossimi anni potremo assistere a una diffusione sempre maggiore di questa soluzione nel panorama energetico globale.
Domande frequenti:
-
Quando arriveranno i pannelli in perovskite?
Si prevede che i moduli a perovskite entreranno sul mercato nel 2027.
-
Chi produce pannelli in perovskite?
Il Giappone è tra i leader nello sviluppo delle celle solari in perovskite, avendo ottenuto la più alta efficienza di conversione a livello globale.
-
Che materiale è la perovskite?
La perovskite è un materiale cristallino che può essere composto da diversi minerali, ma in ambito solare si riferisce a una combinazione di ossidi e sali, come il perovskite metallico a base di piombo. È noto per la sua alta efficienza nella conversione dell'energia solare.