MAGAZINE
Logo Magazine

Pensiline fotovoltaiche: caratteristiche, permessi necessari e prezzi

La pensilina fotovoltaica protegge le auto da sole e pioggia producendo, al contempo, energia pulita: scopriamo come funziona e come installarla

Ultimo aggiornamento 16-10-2024
description icon open or close
image Alessia Mancini

Alessia Mancini

Content manager e blogger

Content manager e blogger, narratrice digitale appassionata di condividere idee e storie che ispirano e informano. Specializzata in interior design e tendenze del settore arredo, è affascinata da tutto ciò che riguarda il mondo della casa.
Chiedi un preventivo per
installazione impianti fotovoltaici

Le pensiline fotovoltaiche rappresentano una soluzione innovativa che coniuga funzionalità e sostenibilità energetica. Queste strutture, sempre più diffuse sia in ambito residenziale che commerciale, offrono molteplici vantaggi: dal proteggere i veicoli dagli agenti atmosferici alla produzione di energia pulita. Scopriamo tutte le caratteristiche delle pensiline fotovoltaiche, i permessi necessari per la loro installazioni e i costi associati.

Pensiline fotovoltaiche: cosa sono e a cosa servono

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Shutterstock

Le pensiline fotovoltaiche sono delle tettoie con pannelli fotovoltaici installati sopra di esse che consentono di riparare la propria auto dal sole. Ma non solo: queste speciali coperture, grazie ai pannelli, diventano anche fonte di energia (rinnovabile ovviamente).

Usata sia in ambito residenziale che civile, la pensilina fotovoltaica per auto crea una zona d’ombra e relax che protegge in parte la macchina dal caldo. È una soluzione adottata da molti centri commerciali e negozi per il parcheggio auto, perché uniscono funzionalità a risparmio energetico. Sempre più aree di sosta, parcheggi aziendali e supermercati presentano questa soluzione che permette di coprire ampie aree.

Diverse aziende propongono pensiline per auto in ferro, dal design moderno e all’avanguardia, ideali per una tettoia dinamica e tecnologica. Sempre più persone però richiedono pensiline fotovoltaiche in legno che oltre ad essere funzionali sono esteticamente molto belle.

L’aspetto naturale del legno infatti dona calore e a livello architettonico si integra facilmente con l’abitazione. Possono essere realizzate con o senza copertura impermeabile (anche se nel secondo caso l’impermeabilità è assicurata da specifiche guarnizioni tra i pannelli fotovoltaici). Le pensiline fotovoltaiche in legno infatti sono costruite utilizzando legno trattato in modo da resistere agli agenti atmosferici. Grazie a questo materiale si ottiene una soluzione elegante che coniuga la necessità di una copertura per auto al design del materiale.

Insieme alle pensiline in legno, anche il fotovoltaico a film sottile è una delle soluzioni destinate a diffondersi più delle altre: si tratta di pannelli fotovoltaici arrotolabili molto flessibili che non necessitano di particolari costi di installazione. Ma hanno una diffusione ancora limitata.

Quali permessi servono per una pensilina fotovoltaica?

L’installazione di una pensilina fotovoltaica richiede generalmente una procedura amministrativa specifica. Nella maggior parte dei casi, è sufficiente presentare una Comunicazione di Inizio Lavori (CIL) al comune di competenza.

Approfondiamo ulteriormente la questione: le pensiline sono considerate strutture permanenti ancorate al terreno. Se queste creano uno spazio abitabile o utilizzabile, è necessario ottenere un’autorizzazione specifica, poiché modificano in modo sostanziale l’ambiente circostante.

Tuttavia, esistono eccezioni. Ad esempio, l’installazione di una piccola tettoia sopra l’ingresso di un’abitazione, con lo scopo di proteggere dalla pioggia, potrebbe non richiedere permessi particolari. Queste strutture rientrano infatti nella categoria di “elementi di protezione” dell’immobile.

È importante sottolineare che le normative possono variare significativamente da una località all’altra. Per avere certezze sui requisiti autorizzativi specifici per il vostro progetto, è consigliabile consultare un esperto del settore e contattare le autorità locali competenti in materia edilizia e urbanistica.

Pensilina fotovoltaica: i prezzi

Shutterstock

Per la pensilina fotovoltaica i prezzi dipendono dalle dimensioni. Esistono infatti pensiline a due o quattro posti, ideali per abitazioni private, ma anche da otto posti, per attività commerciali o condomini. Anche la potenza dell’impianto fotovoltaico, che può variare da 3,5 kWp a 20kWp in base alle dimensioni e al numero di pannelli fotovoltaici installati, determina il prezzo finale.

Solitamente è consigliabile puntare ad un impianto a 10 kW, che consente di produrre energia in modo ottimale ma anche di guadagnare e recuperare l’investimento più velocemente. Il prezzo è a kWp e ovviamente bisogna considerare i costi della manodopera, che cambiano a seconda dell’azienda.

Indicativamente il costo medio di pensiline fotovoltaiche in legno da 3 kWp (potenza per un impianto familiare) oscilla fra i 6.000 e i 7.000 euro, compreso il costo dell’installazione (ma bisogna aggiungere il costo dei materiali per la costruzione della tettoia e quelli del montaggio).

Vuoi conoscere nel dettaglio i costi di una pensilina fotovoltaica?

Richiedi un preventivo gratuito e senza impegno semplicemente compilando il form!

Domande frequenti:

  • Quanto costa una pensilina fotovoltaica?

    Indicativamente il costo medio di pensiline fotovoltaiche in legno da 3 kWp (potenza per un impianto familiare) oscilla fra i 6.000 e i 7.000 euro, compreso il costo dell'installazione (ma bisogna aggiungere il costo dei materiali per la costruzione della tettoia e quelli del montaggio).

  • Quali permessi per pensilina fotovoltaica?

    L'installazione di una pensilina fotovoltaica richiede generalmente una procedura amministrativa specifica. Nella maggior parte dei casi, è sufficiente presentare una Comunicazione di Inizio Lavori (CIL) al comune di competenza.

  • Quanti kW si possono installare senza permessi?

    Chi desidera installare un impianto fotovoltaico non dovrà più richiedere permessi o autorizzazioni alle autorità competenti, ma sarà sufficiente compilare il "Modello unico semplificato" per impianti con una potenza fino a 200 kW. In precedenza, questa procedura semplificata era riservata solo agli impianti con una potenza massima di 50 kW.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a installazione impianti fotovoltaici
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE