MAGAZINE
Logo Magazine

Quante ore dura una batteria di accumulo per fotovoltaico

Le batterie di accumulo sono dispositivi che permettono di ottimizzare la produzione e il consumo di energia di un impianto fotovoltaico: quanto durano

19-02-2025
description icon open or close
image Francesco Bosco

Francesco Bosco

Ingegnere Edile – Architetto

L’architettura è bellezza, l’Ingegneria è forza. Insieme, costruiscono ponti tra l'estetica del possibile e la solidità della tecnica. Questo è l’approccio di Francesco Bosco, ingegnere edile-architetto, fondatore dello studio di ingegneria, structura-b, specializzato in strutture, urbanis...
Chiedi un preventivo per
installazione impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici sono sempre più diffusi, poiché rispondono all’esigenza delle persone di adottare fonti di energia che abbiano un minor impatto sull’ambiente e che gli consentano di risparmiare, riducendo la loro dipendenza dalla rete elettrica. Per raggiungere quest’ultimo scopo, generalmente si opta per l’installazione di batterie di accumulo, ossia dispositivi che ottimizzano l’efficienza dell’impianto, incrementando l’autoconsumo.

Quando si decide di installare un sistema di accumulo, però, è bene essere consapevoli delle sue caratteristiche, della tipologia di batterie esistenti, della loro durata e della manutenzione di cui necessitano per poter funzionare sempre al meglio, offrendo il massimo delle prestazioni.

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Batterie di accumulo per il fotovoltaico, cosa sono e quali tipologie

fotovoltaico

Shutterstock

Le batterie di accumulo per il fotovoltaico sono dei dispositivi che immagazzinano energia prodotta dall’impianto e la rilasciano quando ce n’è più bisogno, ossia quando l’impianto non funziona al massimo delle sue potenzialità o non produce energia a causa di condizioni esterne.

Pertanto, una batteria di accumulo permette di ricevere energia prodotta dall’impianto anche nelle ore serali, di notte o nelle giornate di grande maltempo, quando i raggi solari non sono sufficienti per produrre un’adeguata quantità di energia. Ciò favorisce l’autoconsumo e porta ad una minore dipendenza dalla rete elettrica, poiché l’impianto funziona al massimo delle sue potenzialità.

Esistono diverse tipologie di batterie di accumulo per fotovoltaico. Le batterie al piombo-acido, più economiche, ma più ingombranti. Le batterie d’accumulo al litio hanno una durata nel tempo maggiore, si ricaricano velocemente e sono più sicure. Ci sono, poi, le batterie di accumulo al nichel-cadmio, meno economiche e con necessità di maggiore manutenzione, e quelle sale, estremamente diffuse.

Quando durano delle batterie di accumulo per il fotovoltaico

In generale, le batterie di accumulo per il fotovoltaico hanno una lunga durata, che va da un minimo di 5 anni e arriva a circa 15 anni.

A fare la differenza sono diversi fattori, tra cui il tipo di batteria utilizzato (alcune sono più longeve di altre), la loro qualità, le condizioni ambientali in cui si trovano, il livello di manutenzione eseguito nel tempo e le abitudini di utilizzo.

Le batterie al litio sono quelle che hanno una durata maggiore nel tempo. Al contrario, le batterie al piombo-acido sono quelle che hanno una durata inferiore, che solitamente raggiunge massimo i 10 anni.

Tra i fattori che influenzano la durata di vita delle batteria occorre annoverare le condizioni ambientali in cui si trovano e le temperature in cui lavorano. Questi dispositivi devono essere preferibilmente installati in un ambiente protetto e ventilato. Preferiscono le temperature moderate, né troppo elevate né troppo basse.

Oltre a ciò, influisce sulla durata delle batterie di accumulo anche la grandezza dell’impianto fotovoltaico e il loro dimensionamento. Ci deve essere un corretto dimensionamento del sistema, basato su un accurato calcolo del fabbisogno energetico. Il consiglio è quello di rivolgersi sempre ed esclusivamente a professionisti del settore, in grado di valutare tutti gli elementi che possono influire sul corretto funzionamento dell’impianto e delle batterie di accumulo e suggerire le soluzioni migliori.

Importante, poi, eseguire una regolare manutenzione ordinaria e, quando necessario, intervenire tempestivamente con la manutenzione straordinaria. Un costante monitoraggio delle batterie, infatti, consente di individuare immediatamente eventuali problematiche e la presenza di componenti usurati. Solo così è possibile mantenere una elevata efficienza e incrementare la durata di vita dei dispositivi.

È bene essere consapevoli che, in ogni caso, l’efficienza di una batteria di accumulo tende lentamente a diminuire con il tempo. Con il trascorrere del tempo la loro durata di carica potrebbe risultare inferiore rispetto a quelle sperimentate non appena installata.

Per essere certi di poter godere della massima durata di una batteria di accumulo occorre scegliere un dispositivo di buona qualità, installarlo in un luogo adeguato, eseguire una regolare manutenzione e un monitoraggio dei consumi.

Batterie di accumulo, quanta autonomia garantiscono

fotovoltaico

Shutterstock

Se si parla di durata in termini di ore e, quindi, dell’autonomia offerta dalle batterie di accumulo, si può fare una stima in base alla dimensione della batteria stessa.

In generale, le batterie più piccole garantiscono una autonomia di circa 5 ore. Possono essere usate per consumi moderati durante le ore notturne.

Le batterie più grandi possono avere un’autonomia che raggiunge le 12 ore e offrire una copertura di un fabbisogno energetico medio o elevato.

La dimensione della batteria deve essere rapportata all’impianto fotovoltaico presente; pertanto, è opportuno valutare con un professionista l’opzione migliore per ogni situazione.

Vuoi installare un impianto fotovoltaico e sfruttare al massimo le sue potenzialità? Con PagineGialle Casa puoi ottenere fino a cinque preventivi gratuiti, da consultare senza impegno.

Domande frequenti:

  • Quante ore durano le batterie di accumulo per il fotovoltaico?

    Le batterie di accumulo per il fotovoltaico hanno una durata differente in base al loro dimensionamento e al posizionamento. Una batteria di piccole dimensioni dura circa 5 ore.

  • Quanto dura una batteria di accumulo per il fotovoltaico?

    La durata nel tempo delle batterie di accumulo per il fotovoltaico varia in base a diversi fattori: la composizione, la collocazione e la manutenzione eseguita. Possono durare da un minimo di cinque anni ad un massimo di circa 15 anni.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a installazione impianti fotovoltaici
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE