
Insufflaggio, quanto costa realizzarlo
La coibentazione termoacustica migliora le prestazioni energetiche della casa. Ecco quali sono i migliori materiali isolanti e quanto costano
Ingegnere Civile
Domenico Ielo si è laureato con lode in Ingegneria Civile presso l'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Ha ottenuto il Dottorato in Ingegneria Geotecnica ed un Master di II livello In Ingegneria Ambientale Esperto in Difesa del Territorio. Ha maturato la propria esperienza professionale in importanti studi di ingegneria civile occupandosi della progettazione esecutiva di strutture e infrastrutture. Ha lavorato nella pubblica amministrazione nel settore ambientale ed in campo universitario quale assegnista di ricerca. Ha ricoperto incarichi di progettazione di opere pubbliche di Enti locali e di consulente tecnico d’ufficio in campo civile presso il Tribunale. Autore di quindici pubblicazioni scientifiche su prestigiose riviste internazionali nel settore Ambientale. Dal 1999 è iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Reggio Calabria e presso l’albo dei consulenti tecnici di ufficio del Tribunale di Reggio Calabria.
Esperienze lavorative:Ministero
Data di nascita:1971-03-09
Luogo di nascita:Cava de’ Tirreni (SA)
La coibentazione termoacustica migliora le prestazioni energetiche della casa. Ecco quali sono i migliori materiali isolanti e quanto costano
Gli edifici green rappresentano il futuro dell’edilizia sostenibile: vediamo cosa sono, quali sono i requisiti e come migliorare l’efficienza della propria casa
La doccia solare da giardino è un’idea economica ed ecologica perfetta per trovare ristoro durante la calura estiva: ecco come funziona
Scopri alcuni consigli utili per la scelta del miglior massetto per riscaldamento a pavimento.
Scopri tutte le potenzialità dei vetri fotovoltaici: tipologie, caratteristiche, pro e contro. Potete trovare tutti i dettagli e l'approfondimento su PG Casa
Qual è la spesa massima detraibile dall'installazione di un impianto fotovoltaico? Ecco tutti i dettagli forniti dall'Agenzia delle Entrate
Qual è la differenza tra impianto solare termico e impianto solare termodinamico? Analizziamo insieme i rispettivi vantaggi e svantaggi
Un soppalco in legno non è solo un elemento estetico ma consente anche di sfruttare al massimo gli spazi ed è in grado di donare calore all'ambiente
In questo articolo di PG Casa potrai scoprire i pannelli fotovoltaici double-face: a che cosa servono, quando sceglierli, i vantaggi e i costi necessari
Lampada o fungo riscaldante? Ecco quale soluzione di riscaldamento scegliere per la veranda, il balcone chiuso o il giardino d'inverno
Il fotovoltaico galleggiante è una tecnologia all'avanguardia per produrre energia sostenibile e pulita: vediamo cos'è, come funziona e i bonus attivi
L'eolico verticale permette un risparmio energetico e comporta una serie di vantaggi, e una migliore gestione delle energie rinnovabili.
Per migliorare le prestazioni della casa è importante fare l'isolamento termico del solaio di copertura: ecco a chi rivolgersi, come fare e i prezzi
Il fotovoltaico off-grid è un impianto ad energia solare che rimane disconnesso dalla rete pubblica. Ecco alcune informazioni su questo sistema.
I pannelli in polistirolo sono dei componenti molto versatili per la nostra casa, rappresentando anche una soluzione economica. Scopri di più di seguito
Il cedimento dei terreni può compromettere la stabilità di un edificio: vediamo quali sono le cause e come intervenire tempestivamente per risolvere il problema
Il certificato di conformità dell'impianto elettrico deve essere sempre richiesto all'impresa che ha effettuato i lavori all'impianto di un immobile
Grazie al muretto a secco, un semplice muro di cinta può diventare arte. Ecco come sono fatti e come si realizzano questi capolavori Patrimonio dell'Unesco
Gli impianti fotovoltaici sono sempre più diffusi, ma in alcuni casi non basta l'installazione occorre anche l'accatastamento. Ecco quando è obbligatorio
Le tegole coibentate hanno caratteristiche e prezzi variabili: dai pannelli con tegole coibentate alle finte tegole e quelle antichizzate, ecco come scegliere