MAGAZINE
Logo Magazine

Bonus zanzariere 2025: come funziona

Con il Bonus zanzariera puoi risparmiare il 50% sull'acquisto e l'installazione delle nuove zanzariere, senza ristrutturare: scopri come fare in questa guida

11-02-2025
description icon open or close
image Alessia Mancini

Alessia Mancini

Content manager e blogger

Content manager e blogger, narratrice digitale appassionata di condividere idee e storie che ispirano e informano. Specializzata in interior design e tendenze del settore arredo, è affascinata da tutto ciò che riguarda il mondo della casa.
Chiedi un preventivo per
montaggio zanzariere

Vuoi proteggere la tua casa dagli insetti e, allo stesso tempo, risparmiare?

Il Bonus zanzariere 2025 ti permette di ottenere una detrazione fiscale fino al 50% sulle spese di acquisto e installazione, a patto che le zanzariere rispettino determinati requisiti tecnici.

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Scopri in questa guida come funziona il bonus, quali sono le condizioni da rispettare e come richiederlo per approfittare di questo incentivo.

Bonus zanzariere 2025 con Ecobonus: cos’è e come funziona

Se stai pensando di installare nuove zanzariere per migliorare il comfort della tua abitazione, il Bonus zanzariere è un’opportunità interessante per risparmiare sui costi di acquisto e installazione. Questo incentivo è strettamente legato all’efficientamento energetico e consente di ottenere una detrazione fiscale sulla spesa sostenuta pari al 50% dei costi, fino a un massimo di 60.000 euro, se l’intervento riguarda l’abitazione principale. Se invece i lavori sono effettuati su una seconda casa, la detrazione scende al 36%.

Per accedere all’incentivo, è necessario inviare una comunicazione all’ENEA, l’ente nazionale che opera nel settore dell’energia e dell’ambiente. La richiesta va inoltrata attraverso la piattaforma dedicata Ecobonus ENEA, entro 90 giorni dal collaudo dei lavori. Il collaudo può essere effettuato dall’impresa che ha eseguito l’intervento. In alternativa, è valido anche il verbale di conformità redatto dall’impresa, secondo quanto previsto dal DM 37/08.

Bonus zanzariere con Ecobonus: i requisiti da rispettare

Dal momento che il Bonus zanzariera rientra tra gli incentivi previsti dall’Ecobonus, per ottenere la detrazione fiscale bisogna rispettare specifici requisiti tecnici.

Innanzitutto, per essere considerate idonee, le zanzariere devono svolgere anche la funzione di schermatura solare, contribuendo così al miglioramento dell’efficienza energetica dell’immobile. In particolare:

  • Devono garantire un determinato livello di trasmittanza termica (U) e avere un valore Gtot – che indica il fattore solareinferiore a 0,35, certificato da un ente autorizzato.
  • Devono avere la marchiatura CE, a garanzia della conformità agli standard europei di salute e sicurezza.
  • Devono essere installate su una superficie vetrata (finestre, porte finestre), indipendentemente dall’esposizione (anche a nord).
  • L’installazione deve essere fissa e stabile, e le zanzariere devono essere posizionate all’esterno, all’interno o integrate nell’infisso.
  • Devono essere regolabili, consentendo all’utente di gestirne l’apertura e la chiusura in base alla quantità di radiazione solare da filtrare.

L’obiettivo di questa misura è quello di migliorare l’isolamento termico dell’abitazione, riducendo la necessità di utilizzare climatizzatori e condizionatori. Tuttavia, è importante sapere che la detrazione fiscale non è applicabile se si procede solo alla sostituzione di singole componenti, come le retine della zanzariera.

Bonus zanzariere con Bonus ristrutturazione

Se desideri installare nuove zanzariere sfruttando il Bonus Casa, il requisito primario è quello di avviare una pratica edilizia per manutenzione straordinaria su un immobile ad uso residenziale. Infatti, la sola installazione delle zanzariere è considerata manutenzione ordinaria, eseguibile in edilizia libera, e non permette di accedere alla detrazione fiscale.

Per usufruire del Bonus ristrutturazione, le zanzariere devono essere installate insieme ad altri lavori di ristrutturazione, anche di lieve entità, che richiedano la presentazione di una CILA o di una SCIA presso l’ufficio tecnico comunale. Ad esempio, interventi come:

Se è presente un titolo abilitativo, tutti gli interventi elencati nella relazione tecnica del professionista incaricato possono rientrare nella detrazione, compresa l’installazione delle zanzariere. Il Bonus casa consente di detrarre il 50% delle spese sostenute, fino a un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare, ottenendo così una detrazione fino a 48.000 euro, IVA inclusa.

In questo caso, non è necessario che le zanzariere rispettino gli stessi requisiti previsti dall’Ecobonus: ciò significa che è possibile scegliere qualsiasi tipo di rete anti-insetti, senza limitazioni legate alla trasmittanza termica o all’esposizione dell’infisso.

Vuoi installare le nuove zanzariere approfittando di questi incentivi?

Compila il form su PagineGialle Casa e richiedi fino a 5 preventivi gratuiti e senza impegno!

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a montaggio zanzariere
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE