
Contratto prematrimoniale: cos'è, chi può farlo, come si scrive
Lo scopo di un contratto prematrimoniale è principalmente quello di salvaguardare i propri averi in fase di separazione: ecco come funziona e come va scritto.
Avvocato Civilista
Silvia Baldassarre si è laureata a pieni voti in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Milano con tesi in materia di diritto internazionale. Ha maturato la propria esperienza professionale in diversi studi civilistici di Milano occupandosi dei vari aspetti della materia, dalla responsabilità civile, alle separazioni e donazioni, dal contenzioso prima sino alla consulenza societaria, alla contrattualistica e alla materia stragiudiziale poi. Ha maturato altre esperienze professionali, pregresse al conseguimento del titolo di Avvocato, tra le principali si ricordano: il tirocinio presso il Tribunale di Milano a fianco del Giudice dott. Damiano Spera, la collaborazione presso l'ufficio legale della Camera di Commercio di Milano - area sanzioni amministrative - la collaborazione come redattrice legale presso Ipsoa - Wolters Kluwer. È stata assistente agli esami di diritto pubblico presso l'Università Bocconi con il Prof. Franco Ferrari. Dal 2011 è iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano dopo aver superato l'esame di Stato presso la Corte di Appello di Milano.
Esperienze lavorative:Ordine Avvocati di Milano
Data di nascita:1978-03-11
Luogo di nascita:Milano
Lo scopo di un contratto prematrimoniale è principalmente quello di salvaguardare i propri averi in fase di separazione: ecco come funziona e come va scritto.
La relazione preliminare di mutuo è un atto che la banca deve redigere per verificare e mettere per iscritto che sull'immobile da ipotecare non ci sono formalità pregiudizievoli
L’usufrutto è il potere di godere del bene di qualcun altro che ne conserva la nuda proprietà.
Il condominio minimo è un tipo di condominio molto diffuso nella provincia italiana: ha particolari regole e caratteristiche. Ecco quali sono e come funziona
L'usufrutto è un istituto giuridico che garantisce all'usufruttuario il godimento dei frutti e l'utilizzo del bene per una certa durata di tempo
Come devono essere ripartite le spese della pulizia delle scale condominiali? Vediamo insieme cosa dice l'attuale normativa
Le infiltrazioni provenienti dal terrazzo possono generare numerosi problemi in condominio: ecco come ripartire le responsabilità e gestire le spese
La pratica notarile è necessaria per accedere al concorso notarile. Ecco cosa occorre e quali sono i tempi e i costi di questo step professionale
Sai quanto è importante mantenere la porta del garage in perfette condizioni? Scopri quali sono gli interventi più comuni sul garage e cosa dice la normativa
L'amministratore può costringere un condomino a ristrutturare? Vediamo quali sono i poteri dell'amministratore di condominio e cosa dice il Codice Civile
In caso di morte colui che eredita l'universalità dei beni o parte di essi è definito giuridicamente erede universale.
Quando si progetta una nuova scala è molto importante conoscere la normativa riguardante l’altezza del corrimano e dei gradini: ecco tutto quello che si deve sapere.
Per fare testamento in modo corretto è necessario adottare una formula giuridicamente valida, ovvero il testamento olografo. Cerchiamo di capire quali sono le informazioni necessarie da riportare in questo documento.
La rettifica di un atto notarile di compravendita ha gli stessi costi di un rogito ex novo, ma spesso si può ottenere uno sconto se il notaio è lo stesso.
Scopri quali sono i rischi se la tua abitazione non ha un impianto elettrico a norma. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla normativa attualmente vigente
Lo scarico delle acque nere è regolamentato da specifici vincoli. Ecco qui tutto quello che c'è da sapere per evitare di incorrere in spiacevoli sanzioni
Quando la siepe del vicino invade l'altra proprietà è possibile correre ai ripari: ecco cosa dice il Codice Civile e come risolvere il problema
In caso di utilità oggettiva, può capitare che un fondo si ritrovi ad avere il peso di una servitù di passaggio dei tubi della fognatura, di cosa si tratta?
Vuoi effettuare una pavimentazione in cortile o in giardino? Scopri se hai bisogno dei permessi a seconda dei lavori e le agevolazioni per risparmiare
Quando si vuole accendere un mutuo bisogna considerare anche i costi aggiuntivi, come le spese di istruttoria. Ecco cosa sono e quando è necessario pagarle