Restauro Facciate: Chiedi un Preventivo Gratuito | PGCasa

Vuoi fermarti davvero ora?

La richiesta è gratis e puoi ricevere fino a 5 preventivi su misura! Ti bastano pochi secondi per scoprire le migliori offerte.

Chiedi preventivi per

RESTAURO FACCIATE

Inserisci il CAP dove vuoi il servizio
Localizzami Trova CAP
CHIEDI PREVENTIVO
  • Invia la tua richiesta gratis
    Rispondi ad alcune brevi domande sul servizio che ti serve e lascia i dati per essere contattato
  • Ricevi fino a 5 preventivi
    I nostri professionisti ti invieranno preventivi personalizzati nel più breve tempo possibile
  • Scegli il preventivo migliore
    Confronta preventivi, profili e recensioni, quindi assumi il professionista adatto a te

GUIDA UTILE

Restauro facciate: in cosa consiste, come avviene e quanto costa

L’insieme delle linee architettoniche e delle strutture portanti di un palazzo, danno vita alla sua fisionomia, caratterizzata soprattutto dall’aspetto della facciata. Quest’ultima è la parte visibile di un edificio e riguarda sia la parte frontale che anteriore.

 

Una facciata presenta solitamente: balconi, terrazzi, cornicioni, basamenti, cimose, e frontali. Tutte parti che con il passare del tempo e l’azione degli agenti atmosferici, tendono a rovinarsi, fino a necessitare di un restauro facciata.

In cosa consiste il restauro facciate

Un restauro facciate consiste quindi nel rifacimento della parte esterna di un palazzo, che solitamente prevede interventi di riqualificazione di vario tipo: ripristino degli intonaci, rasatura e tinteggiatura delle mura esterne e molto altro. Negli ultimi tempi è estremamente frequente anche l’installazione del cappotto, ovvero un rivestimento che permette alle abitazioni di mantenere la temperatura costante e ricevere meno rumore dall’esterno.

 

Ovviamente solo una ditta competente è in grado di portare a termine un intervento di questo tipo e soprattutto carpire quelle che sono le operazioni necessarie in base al tipo di edificio trattato. Un restauro facciate storiche, ad esempio, è diverso da un restauro facciate condominiali moderne. Il restauro facciate antiche, infatti, deve rispettare molti requisiti stabiliti dalle Belle Arti.

Come avviene un restauro facciate storiche

Come anticipato, un restauro facciate storiche deve sempre avvenire nel rispetto di quanto previsto dalle Belle Arti. Gli edifici quindi devono rimanere fedeli all’aspetto originale. Sono essenziali, quindi, gli interventi costanti di risanamento conservativo, in linea anche con quanto previsto dal Piano del Colore del Comune di appartenenza. Sarà scontato dire che per eseguire un restauro facciate storiche è quindi necessario l’ottenimento di specifiche autorizzazioni.

Quanto costa un restauro facciate

È possibile godere delle detrazioni fiscali previste dalla normativa 2025, a condizione che siano rispettati i requisiti stabiliti dalla legge. Attualmente, per i lavori di restauro delle facciate è possibile accedere al Bonus Ristrutturazione con detrazione al 50%, fino a un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare, da ripartire in 10 rate annuali.

 

Ad incidere ovviamente sono anche i listini prezzo delle ditte coinvolte nei lavori, che possono variare da proprietario a proprietario e da zona a zona. Un restauro facciata Roma, ad esempio, può presentare costi completamente diversi rispetto ad un restauro facciate Milano. In linea generale i costi previsti per un restauro facciate possono essere riassunti nelle fasce di prezzo indicate in tabella:

 

Tipologia di servizio Costo
Allestimento ponteggio 15 € al metro quadrato
Demolizione e smaltimento rifiuti Da 5 a 18 € al metro quadrato
Installazione guaine impermeabilizzanti 20 € al metro quadrato
Bonifica dei sottobalconi 200 € al metro quadrato
Rasatura + Primer + Tinteggiatura facciata 13 € al metro quadrato
Verniciatura ringhiere 9 € al metro
Pavimentazione balconi in gres inclusa posa 60 € al metro quadrato

 

Solitamente i sopralluoghi di valutazione sono sempre gratuiti. Per evitare di incorrere in spese particolarmente onerose è bene inoltrare più richieste di preventivo. Provvedendo a questa operazione l’utente sarà certo di mettere a confronto tutti i listini prezzi della zona e poter optare per quello più conveniente.

Bonus ristrutturazione 2025: cosa c’è da sapere

La Legge di Bilancio 2025 ha confermato la proroga del bonus ristrutturazione edilizia con una detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute, fino a un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. Il bonus è valido per tutto il 2025, ma salvo ulteriori proroghe, a partire dal 2026 l’aliquota tornerà al 36%.

 

È inoltre possibile accedere all’Ecobonus al 50% per interventi che migliorano l’efficienza energetica dell’edificio, inclusi lavori sulle facciate come l’installazione del cappotto termico, purché vengano rispettati i requisiti tecnici previsti e si dimostri un miglioramento energetico dell’immobile.

Domande frequenti:

  • Come restaurare una facciata?

    Il restauro facciata deve sempre avvenire attraverso l’ingaggio di una ditta edile professionale e competente. Gli aspetti inerenti al rispetto delle leggi sono altamente delicati e devono essere gestiti solo da esperti del settore, soprattutto se l’intervento deve essere effettuato su un edificio storico.

    Richiedi un Preventivo su PG Casa

  • Quanto costa restaurare una facciata?

    Il costo di restauro facciata varia da caso a caso, in quanto ad influire sul prezzo finale vi sono aspetti come: stato di partenza dell’edificio, numero degli interventi da fare, listino prezzi della ditta ingaggiata e molto altro.