Domenico Ielo
Ingegnere Civile
La produzione dei diversi tipi di energia da utilizzare per alimentare abitazioni private, uffici o complessi produttivi, è cambiata nel corso del tempo. La rivoluzione delle fonti di energia rinnovabile è in corso con l’obiettivo di rimuovere tutte le tipologie di produzioni inquinanti.
Lo sfruttamento delle fonti rinnovabili può rappresentare un investimento molto remunerativo sia dal punto di vista economico che etico e biocompatibile.
Â
Le principali fonti di energie rinnovabili sono le seguenti:
L’energia solare è la fonte di energia rinnovabile più diffusa in Italia. L’energia dei raggi solari viene intercettata e trasformata dai pannelli fotovoltaici o solari.
Â
L’impianto fotovoltaico sfrutta l’irradiazione solare per produrre energia elettrica in grado di alimentare tutti i dispositivi domestici. Al contrario, l’impianto solare termico trasforma l’energia solare in energia termica, essendo collegato a un serbatoio che contiene acqua, la quale viene riscaldata per uso sanitario.
Â
Entrambe le tipologie di impianti vengono installate sui punti più alti degli edifici, come i tetti. Grazie all’utilizzo di queste tecnologie si possono ottenere risparmi notevoli in bolletta, oltre a una significativa riduzione delle emissioni nocive per l’ambiente.
L’energia eolica viene prodotta sfruttando il vento. I dispositivi che trasformano gli spostamenti d’aria in energia elettrica sono le pale eoliche.
L’energia elettrica viene generata trasformando l’energia meccanica prodotta dalla rotazione delle pale, in modo analogo al funzionamento dei mulini a vento utilizzati per la macina del grano.
Le zone ideali per l’installazione delle pale eoliche sono le aree pianeggianti dove il vento è costante e abbastanza forte da essere sfruttato per questa trasformazione energetica.
L’energia geotermica sfrutta il calore naturale del nostro pianeta, generato da elementi come:
Questi elementi si trovano nelle profondità della crosta terrestre. Per trasformare questo calore in energia, vengono installate le centrali geotermiche. Il vapore proveniente dal sottosuolo ha una forza tale da far muovere le turbine della centrale. La forza meccanica generata dal movimento della turbina viene poi trasformata in energia elettrica tramite un alternatore.
Â
Tipologia di impianto di energia rinnovabile | Prezzi medi |
Pannelli solari | 11.000 € – 13.000 € |
Pannelli fotovoltaici | 7.000 € – 9.000 € |
Caldaia a biomassa | 3.500 € – 5.000 € |
Impianto eolico domestico | 5.000 € – 7.000 € |
Impianto energia geotermica | 19.000 € – 22.000 € |
Â
L’energia idroelettrica viene prodotta dal movimento delle acque. Il moto ondoso delle maree, le cascate, i fiumi e tutti i corsi d’acqua producono energia cinetica che viene poi trasformata in elettricità dalle turbine.
L’energia idroelettrica viene prodotta dalle centrali idroelettriche, situate nei pressi di corsi d’acqua importanti per sfruttarne le potenzialità .
L’energia ricavata dalla biomassa è una fonte di energia legata agli scarti dell’attività umana. La trasformazione energetica avviene tramite le caldaie a biomassa.
Le biomasse sono prodotte a partire dagli scarti di carburanti, combustibili e rifiuti agricoli e urbani. I generatori di energia a biomassa emettono piccole quantità di azoto, zolfo e carbonio, inferiori rispetto alla combustione di combustibili fossili.
Nel 2025 sono confermate diverse agevolazioni fiscali per chi sceglie di installare impianti solari fotovoltaici o sistemi a energia rinnovabile, sia per la produzione di energia elettrica che termica.
L’intervento è ammesso anche senza lavori di ristrutturazione: l’installazione di un impianto fotovoltaico è considerata manutenzione straordinaria e rientra nei bonus edilizi previsti.
Tipologia di immobile | Detrazione fiscale 2025 |
Prima casa | 50% fino a 96.000 € (10 anni) |
Seconda casa o altro immobile | 36% fino a 48.000 € (10 anni) |
Impianti con IVA agevolata | IVA al 10% su impianto e accumulo |
Reddito Energetico (ISEE basso) | Contributi a fondo perduto (tramite GSE) |
Superbonus (condomini) | 65% se lavori avviati entro 15/10/2024 |
Â
Vuoi confrontare offerte per installare un impianto fotovoltaico? Richiedi preventivi gratuiti alle imprese specializzate nella tua zona. Il servizio è veloce, senza impegno e completamente online.
Le energie rinnovabili sono quelle fonti di energia prodotte utilizzando fonti completamente naturali come ad esempio la luce solare, il vento, il moto delle acque o il calore naturale generato dalla Terra.
Richiedi un Preventivo su PG CasaLe energie rinnovabili funzionano in maniera diversa a seconda della fonte impiegata. L’energia eolica, ad esempio, sfrutta la forza del vento per convertire l’energia meccanica prodotta dalla rotazione delle pale eoliche in energia elettrica. Funzionamento simile anche per l'energia idroelettrica che sfrutta il moto delle acque per convertire l'energia cinetica in energia elettrica grazie all'impiego di turbine.
Un impianto di energia rinnovabile può avere un costo che oscilla da un minimo di 3.500 € per l'installazione di una caldaia a biomassa ad un massimo di 22.000 € per un impianto di energia geotermica.
Ingegnere Civile
Domenico Ielo si è laureato con lode in Ingegneria Civile presso l'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Ha ottenuto il Dottorato in Ingegneria Geotecnica ed un Master di II livello In Ingegneria Ambientale Esperto in Difesa del Territorio. Ha maturato la propria esperienza professionale in importanti studi di ingegneria civile occupandosi della progettazione esecutiva di strutture e infrastrutture. Ha lavorato nella pubblica amministrazione nel settore ambientale ed in campo universitario quale assegnista di ricerca. Ha ricoperto incarichi di progettazione di opere pubbliche di Enti locali e di consulente tecnico d’ufficio in campo civile presso il Tribunale. Autore di quindici pubblicazioni scientifiche su prestigiose riviste internazionali nel settore Ambientale. Dal 1999 è iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Reggio Calabria e presso l’albo dei consulenti tecnici di ufficio del Tribunale di Reggio Calabria.