Domenico Ielo
Ingegnere Civile
Il balcone è uno degli elementi architettonici che contribuiscono al valore – estetico ed economico – di un edificio. Chiamato anche poggiolo in alcune Regioni, rende un immobile più vivibile. Non è un caso che l’ampliamento balconi sia particolarmente richiesto, non solo nelle case di proprietà , dopo si potrebbe voler realizzare un ampliamento apertura balcone per veranda, ma anche nei condomini. Si tratta di un intervento di non poca complessità , il cui costo si lega anche alla tipologia di balcone.
L’ampliamento balconi risulta la soluzione perfetta in diversi casi:
Sia che si tratti dell’ampliamento balcone esistente di una casa singola, sia del balcone esistente in un condominio, ci sono diverse tecniche da mettere in pratica e che sono legate alla tipologia di balcone. Tra le più comuni, ci sono:
Rispetto ai balconi autoportanti, un balcone a sbalzo, ovvero quello attaccato direttamente alla casa, senza supporti aggiuntivi, rappresenta la struttura più complessa e, di conseguenza, anche la più difficile e costosa da ampliare. L’ampliamento di un balcone autoportante risulta, invece, molto più economico (oltre che più semplice da costruire).
Sia che si tratti dell’ampliamento balcone casa privata o dell’ampliamento balcone condominio, sarà necessario farsi rilasciare un permesso proprio perché i lavori andranno a modificare volumi, sagoma e prospetto del fabbricato.
Â
La legge italiana prevede che nel caso di ampliamenti di un balcone esistente sia necessario il permesso di costruire, o in alcuni casi la SCIA alternativa al PdC, ai sensi del D.P.R. 380/2001.
L’ampliamento del balcone non può essere infatti considerato una manutenzione straordinaria ma, modificando i prospetti dell’edificio e ampliandone la superficie, sia inquadrabile come ristrutturazione o nuova costruzione. L’intervento, in questo caso, è volto a creare nuovi spazi all’esterno del volume del fabbricato in difformità dall’originario titolo edilizio.
Il prezzo da sostenere per l’ampliamento di un balcone dipende dalla struttura di partenza, come indicato nella tabella che segue.
Â
Tipologia di balcone | Costi al mq |
Balcone a sbalzo | Da 100 a 380 € |
Balcone autoportante in muratura | Da 165 a 600 € |
Balcone autoportante in legno o alluminio | Da 110 a 490 € |
Balcone a incasso | Da 130 a 540 € |
Per chi volesse realizzare un nuovo balcone, ampliarlo o trasformarlo in veranda, il bonus ristrutturazione riconosce il 50% sulla prima casa e il 36% sulle altre abitazioni, con massimale di 96.000 euro per unità e ripartizione in 10 anni. Sono agevolabili la realizzazione di nuovi balconi, il rifacimento con nuovi materiali e parapetti, il ripristino di frontalini e impermeabilizzazioni, nonché la chiusura con vetrate efficienti.
Â
Attenzione: se l’intervento comporta incremento di volumetria, la detrazione spetta solo sulla parte esistente; per verande e ampliamenti serve il corretto titolo edilizio. Per migliorare comfort ed efficienza energetica si può usare l’ecobonus (50%) su vetrate scorrevoli a risparmio energetico e schermature solari, con invio dati a enea e requisiti tecnici; sono escluse le caldaie a gas.
Â
Novità 2025: tetto annuo alle detrazioni per redditi oltre 75.000 euro (14.000) e 100.000 euro (8.000), modulato in base ai figli a carico. Pagamenti solo con bonifico parlante e documenti intestati al contribuente.
Considerata la complessità dell’intervento e la possibilità di poter risparmiare con il bonus ristrutturazione, se stai pensando di ampliare le dimensioni del tuo balcone ti consigliamo di rivolgerti fin da subito a un esperto in progettazione edile. Farlo è assolutamente semplice e veloce grazie al servizio online messo a disposizione da PG Casa, col quale potrai richiedere preventivi gratuiti a diverse ditte specializzate, mettere a confronto i preventivi e scegliere il professionista più adatto alle tue esigenze di lavoro, di tempo e di budget.
Il balcone di una casa privata potrebbe avere un costo medio di 4.000-5.000 €, se sporgente, e di 6.000-7.500 € se si tratta di un balcone a sbalzo: basterà fare una proporzione in relazione alla grandezza della parte da ampliare.
Richiedi un Preventivo su PG CasaI prezzi per l’ampliamento di un balcone condominiale possono variare molto in relazione ai materiali utilizzati per i pavimenti, dal tipo di parapetto e dai frontalini.Â
L’ampliamento di un balcone al piano terra potrebbe avere un costo differente a seconda della struttura di partenza e del materiale di costruzione dello stesso.Â
Ingegnere Civile
Domenico Ielo si è laureato con lode in Ingegneria Civile presso l'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Ha ottenuto il Dottorato in Ingegneria Geotecnica ed un Master di II livello In Ingegneria Ambientale Esperto in Difesa del Territorio. Ha maturato la propria esperienza professionale in importanti studi di ingegneria civile occupandosi della progettazione esecutiva di strutture e infrastrutture. Ha lavorato nella pubblica amministrazione nel settore ambientale ed in campo universitario quale assegnista di ricerca. Ha ricoperto incarichi di progettazione di opere pubbliche di Enti locali e di consulente tecnico d’ufficio in campo civile presso il Tribunale. Autore di quindici pubblicazioni scientifiche su prestigiose riviste internazionali nel settore Ambientale. Dal 1999 è iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Reggio Calabria e presso l’albo dei consulenti tecnici di ufficio del Tribunale di Reggio Calabria.