Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo

CONTINUA CON LA RICHIESTA CANCELLA RICHIESTA

Chiedi preventivi per

VISURA CATASTALE

San Marino Dove ti serve il servizio?
Non ricordi il CAP?
CHIEDI PREVENTIVO
  • Invia la tua
    richiesta gratis
    Rispondi ad alcune brevi domande sul servizio che ti serve e lascia i dati per essere contattato
  • Ricevi fino a 5
    preventivi
    I nostri professionisti ti invieranno preventivi personalizzati nel più breve tempo possibile
  • Scegli il preventivo
    migliore
    Confronta preventivi, profili e recensioni, quindi assumi il professionista adatto a te
GUIDA UTILE

Visura catastale: cos’è e come richiederla

Le visure catastali, o anche planimetrie catastali, sono dei documenti tecnico- legali attraverso i quali è possibile ricavare importanti nozioni riguardanti un immobile.

A cosa serve la visura catastale

La planimetria catastale di un immobile è un documento legale che si richiede al catasto: esso contiene tutte le informazioni principali di una struttura, come ad esempio le dimensioni, la destinazione d’uso o il valore commerciale; inoltre è possibile vedere la rappresentazione grafica in scala di un edificio, con relativa piantina planimetrica. Questo tipo di documento è indispensabile durante gli atti di compravendita, di affitto o di donazione di un immobile ed è in genere richiesto dal notaio per redigere un contratto.

La visura può inoltre essere necessaria nel caso si intenda accendere un mutuo, o quando si richiede un prestito presso la banca che prevede un’ipoteca sulla casa. In più, questo documento si utilizza per richiedere ex novo l’allacciamento alle utenze come gas, luce, internet o telefono; serve per l’avvio di pratiche edilizie o per la richiesta di certificazioni, licenze, nulla osta e DIA. Infine, può essere utile per calcolare con precisione le tasse relative alla proprietà che bisogna pagare allo Stato.

Che cos’è la planimetria catastale

La visura catastale di un’immobile è un documento tecnico che tutti gli edifici hanno: essa permette al catasto di identificare in maniera univoca tutte le proprietà presenti sul territorio italiano.

Una planimetria catastale è costituita da un disegno grafico in scala 1:200, il quale rappresenta un immobile così com’è stato registrato presso il catasto al momento della costruzione; in più, essa contiene tutta una serie di specifiche informazioni che possono essere utili durante gli atti di compravendita di un’immobile, o ai fini di una perizia architettonica di vario tipo. Le principali informazioni contenute in una visura catastale includono:

  • Dati metrici: ossia le dimensioni del perimetro della casa e delle stanze, incluse le superfici e le altezze;
  • La destinazione d’uso, quindi la categoria della struttura: si possono avere ad esempio immobili commerciali, industriali, residenziali oppure agricoli;
  • La destinazione interna, ovvero la suddivisione interna delle camere e il numero di vani;
  • Le proprietà confinanti;
  • Il piano della casa;
  • l’ubicazione della struttura nel territorio (un elemento molto importante ai fini del pagamento delle tasse);
  • Identificativi catastali, ossia i dati che individuano in maniera univoca una proprietà presso il catasto;
  • Eventuali pertinenze dell’immobile stesso, come il giardino, il garage, la cantina o altro. È importante però tenere presente che con un’unica richiesta si possono ottenere fino a un massimo di tre subalterni diversi;
  • Data di costruzione e la registrazione di eventuali modifiche avvenute nel corso del tempo;

Per essere ufficialmente valida, la planimetria di un edificio deve corrispondere alla situazione reale dello stabile: nel caso in cui vengano effettuate delle modifiche strutturali nel corso degli anni quindi (come ad esempio l’abbattimento di muri, una diversa disposizione dei locali etc), è necessario rinnovare la planimetria.

Il rinnovo di una planimetria catastale necessita di un intervento fatto da un tecnico autorizzato: in particolare, possono eseguire questa operazione l’architetto, il perito industriale, il geometra o l’ingegnere. L’esperto dovrà quindi provvedere a rettificare il disegno e presentarlo al catasto per una nuova registrazione.

Quanto costa richiedere una planimetria catastale

Il rilascio delle visure catastali prevede il pagamento dei tributi speciali catastali; sono esenti da tale versamento i proprietari dell’immobile o i titolari dei diritti di godimento, i quali possono richiedere gratuitamente la visura. L’importo dei tributi speciali catastali è calcolato applicando la tariffa vigente.

 

Oggetto Tariffa
Visura telematica del progetto (max 10 unità immobiliari) 1,35 €
Visura telematica della mappa 1,35 €
Certificati, copie o estratti di atti catastali 16 €
Definizione delle volture 55 €
Dichiarazione nuova costruzione 50 € – 100 €
Attestazione di conformità 10 €
Consultazione atti catastali 1 € – 5 €

Come richiedere una visura catastale

La richiesta di una visura catastale va effettuata presso l’ufficio del catasto direttamente dal proprietario, da qualcuno da lui delegato o dal rappresentante legale, se la struttura è di proprietà di una società. In alternativa, oggi è possibile avanzare una richiesta anche online: se essa è archiviata in formato digitale, si parla di planimetria catastale rasterizzata; anche la rasterizzazione di un documento può essere richiesta all’ufficio catastale, che procederà alla scannerizzazione e alla validazione della planimetria.

Se hai bisogno di assistenza durante queste operazioni, puoi rivolgerti ad un avvocato o un notaio che provvederanno per te ad ottenere la documentazione. Grazie a PG Casa puoi trovare facilmente tutti i servizi di cui hai bisogno: ti basterà compilare il pratico modulo online, ed entro poche ore riceverai delle vantaggiose offerte dai migliori professionisti della tua zona, come architetti, ingegneri, geometri o imprese edili, a cui affidare la gestione dei tuoi lavori.

Domande frequenti:

  • Come ottenere la visura catastale?

    Per richiedere una visura catastale basta fornire il proprio codice fiscale, gli identificativi catastali (Comune, sezione, foglio, particella) e la Provincia di ubicazione di un immobile.

    Richiedi un Preventivo su PG Casa

  • Quanto costa una visura catastale?

    I titolari di diritti reali, intestatari o proprietari, possono ottenere le visure catastali delle loro proprietà immobiliari gratuitamente; altrimenti è previsto il pagamento dei tributi speciali catastali.

  • Dove richiedere una visura catastale?

    È possibile richiedere una visura catastale presso gli uffici provinciali del catasto, gli sportelli degli uffici postali, oppure in via telematica tramite il servizio dell’Agenzia delle Entrate.